Thousand Sails: la Cina avanza nell’internet satellitare con nuovi lanci

Il 23 gennaio 2025, la Cina ha effettuato con successo il lancio di 18 satelliti per la mega-costellazione satellitare Thousand Sails, conosciuta anche come Qianfan. Il lancio, avvenuto alle 06:11 ora italiana dal Taiyuan Satellite Launch Center, è stato realizzato con un razzo Lunga Marcia 6A. Questo evento segna un ulteriore passo avanti verso l’obiettivo di fornire servizi internet dallo spazio tramite una rete di satelliti in orbita terrestre bassa.

Thousand Sails, spesso definita la “Starlink cinese,” mira a lanciare circa 14.000 satelliti in orbita. La prima fase operativa del progetto punta a raggiungere 600 satelliti entro il 2025. Con l’ultimo lancio, il numero complessivo di satelliti in orbita ha raggiunto quota 72.

Le prime tre serie di satelliti, progettati e realizzati dal Shanghai Engineering Center for Microsatellites, evidenziando una solida collaborazione tra le istituzioni aerospaziali cinesi, sono state lanciate rispettivamente ad agosto, ottobre e dicembre 2024. Secondo i dati di tracciamento, i primi 18 satelliti hanno già aumentato la loro altitudine orbitale da circa 800 km a 1.060 km. Tuttavia, il terzo lotto ha incontrato alcuni problemi tecnici. I satelliti di recente lancio sono stati

Per accelerare il ritmo dei lanci, la Cina ha in programma di introdurre i razzi Lunga Marcia 12 e Lunga Marcia 8, oltre a potenziare l’impiego di vettori commerciali.

Il progetto Thousand Sails sta attirando investimenti significativi. Nel 2024, la Shanghai Spacecom Satellite Technology (SSST) ha raccolto circa 943 milioni di dollari in finanziamenti, mentre Genesat, un’azienda sotto il suo controllo, ha ottenuto ulteriori 137 milioni di dollari a dicembre.

Inoltre, il 26 gennaio è stato reso noto che la Cina ha avviato una nuova società in Kazakistan per offrire servizi di connettività attraverso la rete Thousand Sails.
Questo progetto segue una strategia simile a quella di Starlink, che in Kazakistan è già ampiamente impiegata da scuole e attività commerciali per garantire un accesso affidabile a internet. L’espansione cinese mira a rafforzare la presenza di Thousand Sails nel mercato globale, offrendo soluzioni avanzate di connessione satellitare in un’area strategica come il Kazakistan.

Il progetto Thousand Sails rappresenta un ambizioso passo avanti per la Cina nella fornitura di servizi di connettività satellitare.
Tuttavia, il rapido incremento di satelliti in orbita terrestre bassa, previsto dalla mega-costellazione (con circa 14.000 satelliti pianificati), solleva nuovamente interrogativi sull’impatto ambientale nello Spazio.

Con l’aumento esponenziale di satelliti da parte di diversi operatori globali, in particolare privati, cresce il rischio di collisioni, la creazione di rifiuti spaziali e l’interferenza con altre attività scientifiche, come l’osservazione astronomica.
Organizzazioni internazionali stanno sollecitando politiche per una gestione più sostenibile delle orbite terrestri, affinché l’espansione tecnologica non comprometta la sicurezza e la sostenibilità dello spazio per le future generazioni.