Conoscere lo Spazio
per proteggere il Pianeta
Conoscere lo Spazio
per proteggere il Pianeta
Ultime novità
Acqua e minerali salini su Ryugu: una finestra sulla storia del Sistema Solare
Un recente studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Kyoto, basato sull’analisi dei campioni prelevati dall’asteroide Ryugu grazie
Asteroide 2024 YR4, la storia si ripete
Un asteroide di classe Tunguska, 2024 YR4, ha una probabilità di poco superiore all’un per cento di colpire la Terra
Appuntamento con l’asteroide – febbraio 2025
Questo mese di febbraio non è particolarmente ricco di asteroidi near Earth (NEA) brillanti, tranne scoperte dell’ultima ora. Mentre l’asteroide
Rifiuti spaziali nei cieli d’Europa: il rientro incontrollato di un Falcon 9
Nella notte del 19 febbraio, spettacolari scie luminose hanno attraversato i cieli dell’Europa settentrionale, attirando l’attenzione di numerosi osservatori (guarda
Thousand Sails: la Cina avanza nell’internet satellitare con nuovi lanci
Il 23 gennaio 2025, la Cina ha effettuato con successo il lancio di 18 satelliti per la mega-costellazione satellitare Thousand
Dagli abissi al cielo, una Terra di rifiuti
Pubblicata su One Earth una proposta per le Nazioni Unite di creare un nuovo Obiettivo di sviluppo sostenibile, il diciottesimo,
Che Sole che fa febbraio 2025, con una pillola sulla classificazioni delle macchie solari
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. Ogni puntata
Missioni NASA in Alaska: alla scoperta dei segreti delle aurore
Perché alcune aurore tremolano, altre pulsano e altre ancora sono crivellate di buchi? Il sospetto è che le aurore delle
Che Sole che fa gennaio 2025, con una pillola sul massimo del ciclo solare
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. Ogni puntata
Notti di meteore – febbraio 2025
Pronti a puntare gli occhi al cielo? Ecco gli sciami di meteore principali per il mese di febbraio 2025 con
5 anni della meteorite Cavezzo: grazie alla scienza e a una cagnolina
In occasione dei 5 anni della meteorite Cavezzo, riproponiamo questo video che riassume il ritrovamento avvenuto il 4 gennaio 2020.
Il cielo del mese di gennaio 2025
Nuovo appuntamento con il Cielo del mese, la rubrica di Media Inaf a cura di Fabrizio Villa che ogni mese