Conoscere lo Spazio
per proteggere il Pianeta
Ultime novità
Il telescopio spaziale James Webb ha osservato la cometa interstellare 3I/Atlas il 6 agosto scorso, utilizzando lo spettrografo per il
Appuntamento con l’asteroide – agosto 2025
Agosto è, per tradizione, il mese dedicato allo sciame di meteore delle Perseidi che raggiunge il massimo fra il 12
A caccia di asteroidi con gli eliostati
𝘑𝘰𝘩𝘯 𝘚𝘢𝘯𝘥𝘶𝘴𝘬𝘺, 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘪 𝘚𝘢𝘯𝘥𝘪𝘢 𝘕𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭 𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦𝘴 (𝘜𝘴𝘢), 𝘩𝘢 𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘢𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰𝘪𝘥𝘪
Space Epoch: decolla e si posa in mare
Test riuscito per il razzo YXZ-1, il primo in Cina a usare metano e acciaio come Starship. Lo scorso 29
Rifiuti spaziali: siamo di fronte a una crisi? Guarda il video dell’ESA
La Terra è circondata da migliaia di satelliti che svolgono un ruolo cruciale nelle telecomunicazioni, nella navigazione, nello studio del
Lavori di primavera ai radiotelescopi di Medicina
Sarà una primavera di grandi lavori alla Stazione Radioastronomica di Medicina. Entrambi i radiotelescopi – la parabola da 32 metri
Che Sole che fa di agosto 2025, con una pillola sull’effetto Forbush
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. Ogni puntata
SNIFS, osservatore pionieristico del Sole
Lo scorso 18 luglio alle 21:00 ora italiana, la NASA ha lanciato con successo SNIFS (Sun’s Next-gen Innovative spectro-polarimeter Flight
Che Sole che fa di luglio 2025, con una pillola sui cicli solari millenari e secolari
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. Ogni puntata
Micrometeoriti fossili svelano l’atmosfera della Terra primordiale
Un team internazionale, guidato dall’Università di Gottinga con il contributo di Pisa, Leibniz Hannover e Open University, ha sviluppato un
Notti di meteore – agosto 2025
Pronti a puntare gli occhi al cielo? Ecco gli sciami di meteore principali per il mese di agosto 2025 con
Marte all’asta: il record della meteorite NWA 16788
La più grande meteorite marziana recuperata sulla Terra, denominata Northwest Africa 16788 e dal peso di 24,67 kg, è stata
Playlist













































































