Solaris – rete di osservatori che consentirà di monitorare il Sole nelle alte frequenze radio per studi di astrofisica e applicazioni di meteorologia dello spazio.
I principali radiotelescopi di Solaris sono collocati in Antartide presso le stazioni Mario Zucchelli e Concordia, e costituiscono un osservatorio permanente approvato dal Piano Nazionale per le Ricerche in Antartide (PNRA).
Le eccezionali condizioni di visibilità del Sole e di opacità atmosferica nelle regioni polari consentiranno lunghe osservazioni per oltre 20 ore ogni giorno durante l’estate Antartica. Ciò consentirà di ottenere immagini solari con continuità per monitorare l’evoluzione dinamica del disco solare e poter prevedere e studiare brillamenti ed emissioni di massa coronale.
Attualmente Solaris è in fase di completamento della strumentazione e le operazioni scientifiche inizieranno nel 2025/2026. Oltre alle stazioni in Antartide, il programma Solaris prevede lo sviluppo di una stazione sulle Alpi in alta quota (Testa Grigia, 3500 s.l.m.) e in regioni Artiche (Scandinavia) per consentire un monitoraggio del Sole unico al mondo, quasi h24 per tutto l’anno.
Link utili:
solaris.inaf.it