Skip to content

Completata la fase di studio, procede verso la costruzione la missione dell’Esa Comet Interceptor, che vede un importante coinvolgimento italiano. Con il lancio previsto per il 2029, la missione è in cerca di una cometa primordiale da esplorare, impresa a cui partecipano anche il Telescopio nazionale Galileo, la stazione osservativa di Asiago e il Rubin Observatory in Cile

Leggi l’articolo completo su media.inaf.it