Proiettile spaziale colpisce il braccio robotico della ISS

All’inizio di dicembre 2023, l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Andreas Mogensen ha scattato una foto al braccio robotico Canadarm2 della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in cui è chiaramente visibili il danno causato dall’impatto di un micrometeorite o di un piccolo rifiuto spaziale avvenuto due anni prima [guarda la fotografia].

Il Canadarm2 è il braccio robotico canadese (circa 17,6 metri di lunghezza) utilizzato da più di vent’anni nella ISS per svolgere una varietà di compiti, inclusi il trasporto di equipaggiamenti, la manutenzione e l’assistenza nelle operazioni di assemblaggio e manovra degli elementi della Stazione Spaziale.

“Il foro è stato realizzato nel 2021, quando un oggetto di 1 mm che viaggiava a oltre 25.000 km/h rispetto alla Stazione Spaziale, ha colpito il braccio robotico. Fortunatamente, nessun componente critico è stato danneggiato”, ha affermato Mogensen.

L’impatto ha perforato la coperta termica del braccio e colpito il braccio stesso che, per fortuna, continua a funzionare normalmente. Ma la ISS non è sempre stata così fortunata.

Nel mese di ottobre 2023, il modulo scientifico Nauka ha subito danni a causa di un simile impatto dovuto a piccoli rifiuti spaziali o a micrometeoriti, causando la fuoriuscita nello spazio di 72 litri di liquido refrigerante dal radiatore del modulo.
Dopo aver stabilito che il liquido refrigerante fuoriuscito avrebbe potuto contaminare le tute spaziali degli astronauti, una passeggiata spaziale prevista per il 12 ottobre è stata rinviata ai primi mesi del 2024.

Nella sua storia decennale, la ISS ha finora evitato qualsiasi grave danno ai suoi moduli pressurizzati.
La Stazione ha la capacità di manovrare da sola per allontanarsi dal pericolo nel caso di un avvicinamento ravvicinato con rifiuti spaziali. Queste azioni evasive si sono verificate regolarmente durante le operazioni della ISS, con una cadenza di una o due volte all’anno (e tre volte negli anni più recenti).

Sono circa 36.000 gli oggetti in orbita terrestre con dimensioni superiori ai 10 cm attualmente censiti dai programmi di sorveglianza spaziale, quali quello del Dipartimento della Difesa statunitense (NORAD), quello Russo OKNO, dell’Unione Europea EUSST, a cui l’Istituto Nazionale di Astrofisica partecipa con i suoi telescopi e radiotelescopi,  e dell’ESA.
Ma i pezzi più piccoli e le micrometeoriti non possono essere tracciati da Terra con le attuali strumentazioni, quindi la Stazione fa affidamento ai suoi scudi di protezione: una struttura multistrato, nota come schermatura Whipple,  che disperde la forza dell’impatto su un’area più ampia, prevenendo la depressurizzazione.

“La maggior parte dei moduli è dotata di protezione contro gli impatti più piccoli, ma non è abbastanza forte da resistere agli impatti contro quelli più grandi”, afferma Mogensen. “Ecco perché simuliamo ripetutamente scenari di emergenza, inclusa la depressurizzazione”.