Cometa C/2025 A6 (Lemmon): la protagonista del cielo di fine ottobre

La cometa C/2025 A6 (Lemmon) è stata scoperta il 3 gennaio 2025 dal telescopio da 1,5 metri della Mount Lemmon Survey, situato a nord-est di Tucson, in Arizona.
Al momento della scoperta brillava con una magnitudine apparente di +21,6, a circa 658,24 milioni di km dal Sole e 508,64 milioni km dalla Terra. La conferma da parte di altri osservatori ha portato all’annuncio ufficiale da parte del Minor Planet Center con la circolare MPEC 2025-D55: COMET C/2025 A6 (Lemmon).

  • Nome: C/2025 A6 (Lemmon)
  • Scoperta: 3 gennaio 2025 (Mount Lemmon Survey, Arizona)
  • Tipo: cometa periodica (con orbita retrograda)
  • Periodo orbitale: ~1347 anni
  • Perielio: 8 novembre 2025 a 79,3 milioni km dal Sole
  • Distanza minima dalla Terra: 38,9 milioni km il 21 ottobre 2025
  • Luminosità prevista: magnitudine apparente 3,8–4,8
  • Osservabilità: 18 ottobre – 12 novembre 2025
  • Migliore visibilità: 25–31 ottobre (picco intorno ad Halloween)

Secondo la terza legge di Keplero, il suo periodo orbitale è di circa 1347 anni, raggiunge il perielio a 79,3 milioni km (poco oltre l’orbita di Mercurio) e l’afelio oltre la fascia di Kuiper a 36,4 miliardi km.
Si muove inoltre su un’orbita retrograda, ossia in direzione opposta rispetto a quella dei pianeti, se osservata dal polo nord dell’eclittica.

Fin dai primi mesi dell’anno, la C/2025 A6 (Lemmon) si è candidata come la cometa più luminosa del 2025.
La sua luminosità apparente dovrebbe essere sufficiente per renderla visibile a occhio nudo sotto cieli bui (magnitudine apparente tra 3,8 e 4,8) anche se apparirà come una stella debole e leggermente sfocata.
Con un binocolo o un piccolo telescopio, sarà possibile distinguere un nucleo più brillante e una corta coda rivolta in direzione opposta al Sole.

Quando e dove osservarla

Il periodo migliore per l’osservazione dall’emisfero nord va dal 18 ottobre al 12 novembre, con condizioni ideali tra il 25 e il 31 ottobre, quando la cometa raggiungerà il picco di luminosità (intorno a Halloween).

  • Fino al 24 ottobre sarà visibile sia la sera sia al mattino: dapprima nella costellazione dei Cani da Caccia, poi nel Boote, sopra l’orizzonte nord-occidentale.
  • Dal 24 ottobre in poi, diventerà un oggetto esclusivamente serale, entrando nella costellazione del Serpente.
  • Il 21 ottobre segnerà il momento della massima vicinanza alla Terra, accompagnata dalla Luna Nuova: condizioni perfette per l’osservazione.
  • A fine ottobre si troverà nel Boote, poi in Ofiuco a inizio novembre.

Per osservarla al meglio è necessario un orizzonte occidentale libero e un cielo buio, lontano dall’inquinamento luminoso urbano.

Dopo il 26 ottobre, la luminosità della cometa inizierà gradualmente a diminuire.

La massima vicinanza al Sole (perielio) è prevista per l’8 novembre a 79,3 milioni km dal Sole: un passaggio non troppo ravvicinato, che dovrebbe consentirle di superarlo indenne.  Successivamente, il 23 novembre, la Lemmon passerà al di sotto del piano dell’eclittica, diventando progressivamente invisibile dall’emisfero boreale.

Guarda la traiettoria della cometa i C/2025 A6 (Lemmon) attraverso le costellazioni tra ottobre e novembre 2025. Crediti Vito Technology, Inc.