Il campo magnetico del Sole è più sinuoso di quanto si pensasse
Un nuovo studio sul comportamento del Sole potrebbe rispondere alla domanda sul perché la corona solare ha una temperatura maggiore rispetto alla superficie dell’atmosfera del
Il campo magnetico del Sole è più sinuoso di quanto si pensasse
Un nuovo studio sul comportamento del Sole potrebbe rispondere alla domanda sul perché la corona solare ha una temperatura maggiore rispetto alla superficie dell’atmosfera del
Gli occhi di mille studenti sui brillamenti solari
Il più singolare progetto di scienza partecipata ha visto gli occhi e le teste di mille studenti di fisica impegnati nell’analisi di centinaia di brillamenti
Scoperta scientifica con un’eclissi e una reflex
Grazie ai dati raccolti sul campo durante l’eclissi di Sole del 21 agosto 2017, il fisico solare dell’Inaf di Torino Alessandro Bemporad è riuscito a
Meteorologia spaziale a scuola
Il 12 febbraio, nel contesto di un workshop organizzato dall’Unione Astrofili Italiani presso il Planetario di Ravenna, INAF Sorvegliati Spaziali in collaborazione col progetto SunDish
Quei bagliori prima dei brillamenti
Nuovi indizi aiutano a prevedere quando e dove potrebbe esplodere il prossimo brillamento del Sole: piccoli “flash” dell’atmosfera superiore del Sole, esattamente sopra le regioni
Sole: il mistero del getto con collimazione da record
Se consultate il nostro bollettino solare quotidiano, potrete verificare che, dopo alcuni giorni di bassa produzione di brillamenti, il 9 dicembre è stato un giorno
Solar Orbiter, ripresa senza precedenti della corona solare
Video di MediaInaf Tv. Questo rilassante focherello è il nostro Sole. Per la precisione la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera, ripresa lo scorso
L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf
Nella tarda mattinata di martedì 25 ottobre, un’eclissi parziale di Sole sarà visibile dai cieli italiani. Il massimo dell’eclissi, con un oscuramento del disco solare
Alla scoperta di Solar Orbiter in dieci minuti
Video di Media Inaf, con intervista a Daniel Müller, fisico solare all’Agenzia spaziale europea (Esa) e project scientist della missione Solar Orbiter.
Nuovo sistema di smaltimento rifiuti sulla Iss
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Un’eruzione solare di grandi dimensioni è stata osservata il 13 giugno sulla nostra stella. Il brillamento è durato circa tre ore
Il Sole torna a “girare per il verso giusto”
Un team di astronomi dell’Università di Ginevra ha sviluppato un nuovo modello teorico del Sole che considera sia l’evoluzione temporale della sua rotazione, sia le
Solar Orbiter: il Sole è sempre più vicino
Le spettacolari immagini della sonda ci mostrano l’atmosfera del Sole con un dettaglio senza precedenti, grazie al contributo del coronografo Metis dell’Agenzia spaziale italiana, che
Le tempeste solari più intense possono creare seri problemi agli astronauti e mettere in ginocchio le nostre reti elettriche e satellitari. Ne parla un libro
L’APOD (Astronomical Picture o the Day) della NASA si concentra di nuovo sul Sole che in questi giorni è particolarmente attivo. L’APOD in questione è
83 milioni di pixel di Sole, altro che TV 4K
83 milioni. È questo il numero di pixel della fotografia a più alta risoluzione dell’intero disco solare e della corona mai scattata finora. Una risoluzione
Zoom sul Sole, con Solar Orbiter
A più di due anni dal lancio, la sonda Solar Orbiter sta realizzando scatti del Sole con dettagli senza precedenti. Le ultime immagini, acquisite il
Solar Orbiter, quasi a toccare il Sole con un dito
La sonda dell’Agenzia spaziale europea si è trovata oggi ad attraversare la linea Terra-Sole, e sta accelerando verso il suo storico primo passaggio ravvicinato della
Entra in piena attività scientifica il telescopio solare Dkist. Dopo le spettacolari immagini ottenute durante la fase di test preliminari, iniziano i progetti scientifici per
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità dei nostri sorvegliati spaziali.