Appuntamento con l’asteroide – agosto 2025

Agosto è, per tradizione, il mese dedicato allo sciame di meteore delle Perseidi che raggiunge il massimo fra il 12 e il 13 agosto. Tuttavia gli asteroidi near-Earth (NEA) non vanno in vacanza.

Il primo target del mese è 2025 OR4, un oggetto di tipo Apollo di circa 20 metri di diametro che il 12 agosto passerà alla minima distanza di 1,3 milioni di km dalla Terra. Si tratta di un bell’asteroide di classe Chelyabinsk che sarà osservabile dal tramonto all’alba fra l’8 e il 12 agosto, bello alto sull’orizzonte.
La massima luminosità di magnitudine apparente+18,5 sarà raggiunta fra il 9 e il 10 agosto quando l’asteroide si sposterà in cielo a una velocità di 20-30 arcsec/minuto: sarà un oggetto moderatamente veloce che richiederà tempi brevi e la somma delle immagini per poter essere messo in evidenza.

Molto più facile da osservare sarà (793578) 2004 MP3, un asteroide di tipo Amor del diametro di 500-1000 metri. L’orbita di 2004 MP3 è inclinata di circa 16° sull’eclittica e può essere osservato come un oggetto relativamente brillante solo quando passa in prossimità del nodo discendente che si trova fra la Terra e Marte.
Questo è quello che accade ad agosto e 2004 MP3 potrà essere seguito dal 15 al 22 agosto quando sarà visibile in cielo più brillante della magnitudine apparente +16,6. Essendo a circa 42 milioni di km dalla Terra, la sua velocità angolare in cielo sarà relativamente bassa, solo 2,5 arcsec/minuto e si potrà seguire con calma al telescopio. Di questo asteroide non è noto niente, quindi sarà una buona occasione per caratterizzarlo dal punto di vista fotometrico.

Infine, l’ultimo asteroide del mese è 1997 QK1, un Apollo potenzialmente pericoloso di circa 300 metri di diametro che il 20 agosto sarà alla minima distanza di 3 milioni di km dalla Terra. Si tratta di un asteroide che si muove su un’orbita molto eccentrica con l’afelio che cade a 4,6 unità astronomiche, ovvero quasi in prossimità dell’orbita di Giove.
In effetti l’orbita assomiglia molto a quella di una cometa, ma non è stata rilevata nessuna attività su 1997 QK1. Questo NEA si potrà osservare a partire dal 19 agosto quando sarà più brillante della magnitudine apparente +17 e visibile dal tramonto all’alba. Successivamente la luminosità continuerà ad aumentare fino al 22-23 agosto, quando raggiungerà la magnitudine apparente +15,5. Anche di questo asteroide non sono note le caratteristiche fisiche, come composizione superficiale e periodo di rotazione.

 



Questa rubrica è a cura di Albino Carbognani ed è dedicata ai lettori curiosi – o ai gruppi di astrofili – che vogliano cimentarsi in prima persona nel riprendere gli asteroidi Near-Earth più luminosi che saranno alla minima distanza dalla Terra nell’arco del mese.

Si tratta sempre di asteroidi invisibili a occhio nudo: per poterli riprendere è necessario usare almeno un piccolo telescopio a puntamento computerizzato da 15-20 cm di diametro abbinato a una camera CCD/CMOS e a un cielo buio.
Le coordinate celesti per il puntamento dello strumento sono reperibili sul sito web del Minor Planet Center. Per ottenere le effemeridi è necessario inserire il numero o la sigla alfanumerica che caratterizza l’asteroide, la data, e infine latitudine, longitudine e quota del sito di osservazione.

Tutti i bollettini Appuntamento con l’asteroide sono consultabili qui.