In data 06 gennaio 2022 abbiamo ricevuto varie segnalazioni dell’avvistamento di un bolide dalla luce color verde alle 18:37 circa dalla provincie di Brescia e
In data 06 gennaio 2022 abbiamo ricevuto varie segnalazioni dell’avvistamento di un bolide dalla luce color verde alle 18:37 circa dalla provincie di Brescia e
Geminidi 2022. Tutto quello che devi sapere
Nella notte tra il 13 e il 14 dicembre si verifica il picco dello sciame delle Geminidi, le meteore che “annunciano” l’arrivo imminente dell’inverno. È lo
PRISMA DAys: Radio Beckwith Evangelica intervista Daniele Gardiol
Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino nei giorni 25 e 26 novembre 2022 ha ospitato il convegno Prisma Days, due giornate di appuntamenti sulla rete PRISMA,
Frammento di cometa in Adriatico
Alle ore 23:38:36 UT del 16 novembre 2022 un brillante bolide di magnitudine assoluta -9,2 è stato ripreso dalle camere Prisma di Medicina, Camerino, Trento,
Ci è stato segnalato da un nostro lettore l’avvistamento di una scia luminosa persistente poi conclusasi con un flash da piazza S. Marco a Venezia,
La sera del 3 novembre 2022 alle 15:50:02 UT un brillante bolide di magnitudine assoluta -7,7 è stato ripreso da 7 camere PRISMA nei cieli
A Torino a novembre i PRISMA DAYS 2022
Venerdì 25 e sabato 26 novembre 2022 si svolgeranno a Torino i PRISMA Days 2022. L’incontro è aperto a tutte le realtà professionali, amatoriali ed educative
Bolide delle Tauridi su Bologna
Alle 00:24 UT del 30 ottobre 2022 ben 13 stazioni della rete PRISMA hanno rilevato un brillante bolide di magnitudine assoluta -8,5 (evento 19117 di
Inaugurata la stazione PRISMA di Savelli (KR) – ITCL03
Dopo una lunga gestazione, dovuta anche al Covid, domenica 7 agosto 2022 è stata inaugurata la stazione PRISMA di Savelli, nell’alto Crotonese, a circa 1050
Inaugurata la stazione PRISMA di Savelli (KR) – ITCL03
6 ottobre 2022, l’auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo si riempie quasi completamente in meno di dieci minuti: diverse classi di studenti con i
Sorvegliati Spaziali su Repubblica Bologna
Articolo uscito su la la Repubblica Bologna a firma di Emanuela Giampaoli in occasione dell’evento SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli Si tratta
SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli
Sabato 2 luglio a partire dalle ore 16 presso il Centro Visite M. Ceccarelli di Medicina (BO). L’evento è gratuito ma è obbligatorio prenotare i
Da Media INAF: SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli
Sabato 2 luglio a Medicina, in provincia di Bologna, presso il Centro visite Marcello Ceccarelli dell’Istituto di radioastronomia dell’Inaf, sarà possibile visitare una mostra di
Anche Un Re Osa Rincorrere l’Aurora
“Stiamo Purtroppo Andando Zitti Zitti A Turbare Una Realtà Aerospaziale”. Non è il trailer di un film apocalittico, bensì l’acrostico della parola ‘spazzatura’ – spaziale!
Breve ma intenso: bolide del 9 aprile 2022 sul Nord Italia
È durata solo 4 secondi la brillantissima meteora avvistata da 12 camere della rete PRISMA un quarto d’ora dopo la mezzanotte del 9 aprile 2022.
La Space Force USA rende pubblici decenni di dati sui bolidi
Un accordo tra la NASA e la US Space Force ha recentemente autorizzato la pubblicazione di decenni di dati raccolti dai sensori del governo statunitense
Il sito Prisma dell’INAF: istruzioni per l’uso
La Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera, in breve Prisma, è nata nel 2016 e la crescita in questi anni è
La meteorite Cavezzo al Mineral Show di Bologna
Ospite d’eccezione al 52° Mineral Show che si terrà a Bologna dall’11 al 13 marzo e più precisamente presso la Unipol Arena di Casalecchio di
Bolide del 5 marzo: frammenti sui Monti Sibillini?
La sera del 5 marzo nel cielo è sfrecciato un bolide eccezionalmente brillante, il più intenso mai registrato dalla rete Prisma dal 2016. La sua
Bolide del 5 marzo 2022 – aggiornamento da PRISMA
Ore 19:55 locali del 5 marzo 2022, una brillante meteora illumina ancora i cieli italiani, osservata da migliaia di persone. La meteora è stata registrata
Bolide del 27 febbraio 2022 su Piemonte e Liguria
Proviene dalla zona abitata dall’asteroide 153 Hilda, che dà il nome ad una famiglia di asteroidi particolari, il bolide di questa mattina osservato da 7
Meteora nella notte tra Corsica e Toscana
Apparsa al largo delle coste della Corsica nella notte del 2 febbraio, a oltre 80 chilometri di quota, con una velocità superiore ai 14 chilometri
Brillantissima meteora nella notte del 2 febbraio 2022
Uno spettacolo non comune si è presentato ai pochi nottambuli che hanno osservato il cielo tra Corsica e Toscana alle 3:31 circa ora locale del
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità dei nostri sorvegliati spaziali.