Direzione, la fascia principale degli asteroidi per capire il nucleo della Terra: la missione Psyche ha sfidato il maltempo e ha cominciato il suo viaggio
Direzione, la fascia principale degli asteroidi per capire il nucleo della Terra: la missione Psyche ha sfidato il maltempo e ha cominciato il suo viaggio
In due alla scoperta dei segreti della corona solare
Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione
LICIACube vince il premio internazionale come missione smallsat dell’anno
Il microsatellite italiano LICIACube, coordinato e gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana e progettato, costruito e operato dalla società Argotec e con un team scientifico guidato da
Rientro low cost per satelliti
Costruito da un gruppo di studenti della Brown University e dell’Università La Sapienza di Roma, il CubeSat SBUDNIC ha dimostrato che è possibile utilizzare un
Tutti i paesi membri dell’UE impegnati a non eseguire test ASAT
In vista dell’incontro finale di un gruppo di lavoro delle Nazioni Unite (OEWG) sulla riduzione delle minacce spaziali, i 27 Stati membri dell’Unione Europea, si
Parker Solar Probe: sesto flyby di Venere
Il 21 agosto 2023 verso le 8:03 EDT, la sonda Parker Solar Probe della NASA ha effettuato il sesto sorvolo del pianeta Venere dall’inizio della
Helios, il radiotelescopio solare amatoriale di Cento
Segnaliamo con grande piacere il sistema Helios Vlf solar telescope, uno strumento unico nel campo dell’astronomia amatoriale, progettato e realizzato dall’Associazione Astrofili Centesi e installato
Sorvegliati Spaziali atterra in città
Dopo il successo dello scorso anno, l’evento Sorvegliati Spaziali – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli è andato in scena in Salaborsa a Bologna Quando alziamo
Firmato l’accordo per la missione ASI di In Orbit Servicing
L’Agenzia Spaziale Italiana ha ufficializzato un accordo con Thales Alenia Space, il consorzio del settore spaziale costituito dalla società francese Thales e l’italiana Leonardo, per
Scoperta scientifica con un’eclissi e una reflex
Grazie ai dati raccolti sul campo durante l’eclissi di Sole del 21 agosto 2017, il fisico solare dell’Inaf di Torino Alessandro Bemporad è riuscito a
Missione Dart-LiciaCube: analisi di un successo
I dati acquisiti dalla missione sono stati oggetto di studio da parte della comunità scientifica mondiale, e oggi sono stati pubblicati su Nature i primi
Meteo spaziale: a che punto siamo?
Ci pensa un nuovo articolo di Natalia Buzulukova (NASA Goddard Space Flight Center, Università del Maryland) e Bruce Tsurutani (NASA Jet Propulsion Laboratory, California Institute
Solar Orbiter, ripresa senza precedenti della corona solare
Video di MediaInaf Tv. Questo rilassante focherello è il nostro Sole. Per la precisione la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera, ripresa lo scorso
Alla scoperta dell’Ignorosfera
Abbiamo esplorato pianeti, ci siamo posati con una sonda su una cometa, abbiamo raccolto e riportato sulla Terra campioni di rocce lunari e di asteroidi.
Difesa Planetaria anche per la Cina
In questi ultimi anni la Cina ha spesso fatto parlare di sé nell’ambito delle operazioni orbitali per essersi resa protagonista del rientro di oggetti spaziali
La cometa C/2017 K2 ha impiegato milioni di anni per percorrere la distanza che ci separa dalla Nube di Oort e il 14 luglio 2022
Evento di SORVEGLIATI SPAZIALI per l’Asteroid Day 2022: ecco come è andata
Tutto esaurito all’evento pubblico in presenza SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli e 30.000 spettatori online alla diretta streaming della tavola rotonda. In
Aggiornamento sul Solar Orbiter
Qualche settimana dopo che la sonda NASA Parker Solar Probe ha effettuato il suo 11° passaggio ravvicinato al Sole, la sonda Solar Orbiter (ESA/NASA) non
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità dei nostri sorvegliati spaziali.