Tunguska, ecco dove cercare la meteorite
Il 30 giugno 1908 era da poco sorta l’alba, lungo le rive del fiume Tunguska, nella Siberia centrale, quando si verificò quello che viene considerato
Tunguska, ecco dove cercare la meteorite
Il 30 giugno 1908 era da poco sorta l’alba, lungo le rive del fiume Tunguska, nella Siberia centrale, quando si verificò quello che viene considerato
Frammenti di cielo: trailer e fumetto
Frammenti di cielo è il primo fumetto edito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Nasce da una sinergia del Gruppo Storie dell’INAF con il progetto PRISMA e
A Lucca il primo fumetto edito da INAF
Articolo di media.inaf.it Il primo fumetto edito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dedicato ad asteroidi, meteore e meteoriti, sarà presentato sabato 4 novembre in occasione
Quando il cielo ci viene a trovare
Articolo di media.inaf.it Una folgorante scia di luce, un’intrepida cagnolina e una rete di oltre sessanta telecamere sparse per l’Italia. Sono tra i protagonisti di
Le Tauridi sono uno sciame meteorico annuale associato alla cometa 2P/Encke, la cometa con il secondo periodo orbitale più breve conosciuto: solo 3,29 anni per
Questo weekend sarà il momento migliore per osservare lo sciame meteorico delle Orionidi. Come tutti gli sciami meteorici regolari, le Orionidi si presentano puntualmente ogni
A caccia della prima meteorite sarda
Il brillante fireball osservato l’8 ottobre 2023 dalle camere della rete Prisma coordinata dall’Inaf ha generato una caduta nei pressi del paesino sardo di Armungia,
Sorvegliati Spaziali alla Notte dei Ricercatori 2023
Torna l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori – Society, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di
Una meteorite per studiare il Sistema Solare primordiale
Nel maggio 2020, nel deserto del Sahara meridionale in Algeria, come spesso accade nelle aree desertiche, sono stati scoperti frammenti di rocce insolite contenenti cristalli particolarmente
Un fireball con scia persistente
Il 10 settembre 2023, circa alle 23:30 UT un brillante fireball è stato visto da più di 80 testimoni in tutta Italia. Purtroppo le camere Prisma non
4° Meteorite Festival a Barcis (PN) il 26 e 27 agosto
A Barcis (PN) sabato 26 e domenica 27 agosto p.v. si svolgerà il “4°BARCIS Meteorite Festival” dedicato esclusivamente alle meteoriti e articoli correlati. Saranno presenti
L’astronomia e la geologia non sono le uniche discipline interessate alle meteoriti, ma anche l’archeologia. Il ferro ricavato dalle meteoriti, infatti, è stato usato per
Viaggio all’origine delle meteoriti
Percorrendo a ritroso – attraverso complessi calcoli matematici – le orbite di tutta la popolazione conosciuta di asteroidi near-Earth (Nea) e le scie d’ingresso in
Sorvegliati Spaziali atterra in città
Dopo il successo dello scorso anno, l’evento Sorvegliati Spaziali – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli è andato in scena in Salaborsa a Bologna Quando alziamo
Un frammento roccioso, trovato nel 2018 e classificato come Northwest Africa (NWA) 13188 (Africa nord-occidentale, dal luogo del suo ritrovamento) potrebbe essere una meteorite proveniente,
Evento Sorvegliati Spaziali, 26-30 giugno a Bologna
Molto spesso leggiamo sui giornali che qualche asteroide passerà vicino al nostro Pianeta e, non di rado, viene lasciato intendere che possa trattarsi di un
Meteoriti, micro-meteoriti e come riconoscerle
Le collisioni fra la Terra e gli asteroidi sono più frequenti di quanto si possa immaginare perché più si scende con le dimensioni e maggiore
Si può proprio definire così la notte fra il 23 e il 24 maggio 2023 appena trascorsa. Le camere della rete Prisma hanno lavorato senza
Una meteorite cade in una casa nel New Jersey
Lunedì 8 maggio nella località di Hopewell Township, New Jersey, una meteorite di quasi 2 kg e di dimensioni 10×16 centimetri ha sfondato il tetto di una
Non sono meteore, ma raggi laser spaziali
Non aveva mai visto prima una simile luce verde nelle immagini delle telecamere all-sky installate sul tetto del museo Hiratsuka City Museum in Giappone per
LiciaCube, NeoRocks e Sorvegliati Spaziali a Vienna per la difesa planetaria
A Vienna è in corso l’ottava edizione del congresso della International Academy of Astronautics, presso la sede delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio
Acqua dalle meteoriti? Sì ma non da tutte
Laghi, fiumi, oceani… Il nostro è un pianeta ricco d’acqua. Da dove arrivi non è certo, ma uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Maryland
Recuperata la meteorite di San Valentino
La sera del 14 febbraio 2023 verso le ore 19 tre camere della rete Prisma hanno rilevato un brillante bolide fra Puglia e Basilicata. Dopo
Matera, è caccia alla “meteorite di San Valentino”
In seguito ai calcoli fatti sul brillante bolide osservato la sera del 14 febbraio dalle camere del progetto Prisma coordinato dall’Inaf, risulta molto probabile che,
Meteorite recuperata in Normandia
Nelle prime ore del mattino del 13 febbraio 2023 il piccolo asteroide 2023 CX1 è caduto sulla Terra in prossimità delle coste della Normandia. Nel
Rinvenuto in Antartide un meteorite da otto kg
Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici è tornato dall’Antartide con cinque nuovi meteoriti, compreso uno che pesa ben 7,6 chilogrammi. Si stima che dei
Molecole organiche nel meteorite marziano
Il meteorite Tissint, un pezzo di roccia marziana caduto in Marocco nell’estate del 2011, contiene un’enorme diversità di composti organici. È il risultato di uno
In data 06 gennaio 2022 abbiamo ricevuto varie segnalazioni dell’avvistamento di un bolide dalla luce color verde alle 18:37 circa dalla provincie di Brescia e
Arrivano le Ursidi… E senza Luna
Quest’anno lo sciame meteorico delle Ursidi potrebbe dare qualche soddisfazione. Quando parliamo di meteore invernali, di solito la fanno da padrone le Geminidi, un ricco
Geminidi 2022. Tutto quello che devi sapere
Nella notte tra il 13 e il 14 dicembre si verifica il picco dello sciame delle Geminidi, le meteore che “annunciano” l’arrivo imminente dell’inverno. È lo
Scoperti due nuovi minerali in un meteorite
In un meteorite di 15 tonnellate trovato in Somalia, un team di ricercatori ha scoperto almeno due nuovi minerali mai visti prima sulla Terra. Sono
PRISMA DAys: Radio Beckwith Evangelica intervista Daniele Gardiol
Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino nei giorni 25 e 26 novembre 2022 ha ospitato il convegno Prisma Days, due giornate di appuntamenti sulla rete PRISMA,
Come difendere Webb dai micrometeoroidi
Per prevenire impatti dannosi con micrometeoroidi, un team di esperti ha deciso di riprogrammare le osservazioni di Webb in modo che gli specchi siano diretti
Piccolo asteroide colpisce il Canada
Il 19 novembre 2022 alle 08:27 Ut un piccolo asteroide di circa un metro di diametro è caduto in Canada pochissime ore dopo essere stato
Frammento di cometa in Adriatico
Alle ore 23:38:36 UT del 16 novembre 2022 un brillante bolide di magnitudine assoluta -9,2 è stato ripreso dalle camere Prisma di Medicina, Camerino, Trento,
I segreti della meteorite britannica Winchcombe
La meteorite Winchcombe, che nel 2021 si è schiantato su un vialetto nel Gloucestershire in Inghilterra, sta svelando informazioni a dir poco preziose. Risulta infatti
Ci è stato segnalato da un nostro lettore l’avvistamento di una scia luminosa persistente poi conclusasi con un flash da piazza S. Marco a Venezia,
La sera del 3 novembre 2022 alle 15:50:02 UT un brillante bolide di magnitudine assoluta -7,7 è stato ripreso da 7 camere PRISMA nei cieli
A Torino a novembre i PRISMA DAYS 2022
Venerdì 25 e sabato 26 novembre 2022 si svolgeranno a Torino i PRISMA Days 2022. L’incontro è aperto a tutte le realtà professionali, amatoriali ed educative
Bolide delle Tauridi su Bologna
Alle 00:24 UT del 30 ottobre 2022 ben 13 stazioni della rete PRISMA hanno rilevato un brillante bolide di magnitudine assoluta -8,5 (evento 19117 di
Sorvegliati Spaziali a scuola!
Su EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, sono state proposte due schede didattiche per docenti adatte dalla seconda classe della
Inaugurata la stazione PRISMA di Savelli (KR) – ITCL03
Dopo una lunga gestazione, dovuta anche al Covid, domenica 7 agosto 2022 è stata inaugurata la stazione PRISMA di Savelli, nell’alto Crotonese, a circa 1050
Inaugurata la stazione PRISMA di Savelli (KR) – ITCL03
6 ottobre 2022, l’auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo si riempie quasi completamente in meno di dieci minuti: diverse classi di studenti con i
Sorvegliati Spaziali su Repubblica Bologna
Articolo uscito su la la Repubblica Bologna a firma di Emanuela Giampaoli in occasione dell’evento SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli Si tratta
Aggiornamenti sul segmento offeso di Webb
Il primo impatto di un meteoroide rilevato sul telescopio spaziale Webb è più grande di quanto atteso dagli ingegneri e scienziati del team, ma il
Immaginando lo scontro tra una sonda e un asteroide
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Gli scienziati lo avevano previsto, il telescopio spaziale più grande e potente mai inviato nello spazio, prima o poi sarebbe stato
Possibile sciame di meteore la prossima settimana
Maggio potrebbe concludersi con lo sciame meteorico delle tau Ercolidi, il cui picco è previsto per la notte del 30 maggio e la mattina del
Anche Un Re Osa Rincorrere l’Aurora
“Stiamo Purtroppo Andando Zitti Zitti A Turbare Una Realtà Aerospaziale”. Non è il trailer di un film apocalittico, bensì l’acrostico della parola ‘spazzatura’ – spaziale!
Breve ma intenso: bolide del 9 aprile 2022 sul Nord Italia
È durata solo 4 secondi la brillantissima meteora avvistata da 12 camere della rete PRISMA un quarto d’ora dopo la mezzanotte del 9 aprile 2022.
La Space Force USA rende pubblici decenni di dati sui bolidi
Un accordo tra la NASA e la US Space Force ha recentemente autorizzato la pubblicazione di decenni di dati raccolti dai sensori del governo statunitense
Il sito Prisma dell’INAF: istruzioni per l’uso
La Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera, in breve Prisma, è nata nel 2016 e la crescita in questi anni è
Meteoriti che vengono da lontano
Prima di arrivare sulla Terra, pare che l’acqua abbia viaggiato molto. Le condriti carbonacee potrebbero aver contribuito alla formazione del nostro pianeta portando elementi volatili
A caccia di meteoriti con droni e machine learning
Trovare frammenti di meteoroidi caduti al suolo utilizzando immagini di droni e algoritmi di machine learning addestrati allo scopo: è quanto è riuscito a fare
La meteorite Cavezzo al Mineral Show di Bologna
Ospite d’eccezione al 52° Mineral Show che si terrà a Bologna dall’11 al 13 marzo e più precisamente presso la Unipol Arena di Casalecchio di
Bolide del 5 marzo: frammenti sui Monti Sibillini?
La sera del 5 marzo nel cielo è sfrecciato un bolide eccezionalmente brillante, il più intenso mai registrato dalla rete Prisma dal 2016. La sua
Bolide del 5 marzo 2022 – aggiornamento da PRISMA
Ore 19:55 locali del 5 marzo 2022, una brillante meteora illumina ancora i cieli italiani, osservata da migliaia di persone. La meteora è stata registrata
Bolide del 27 febbraio 2022 su Piemonte e Liguria
Proviene dalla zona abitata dall’asteroide 153 Hilda, che dà il nome ad una famiglia di asteroidi particolari, il bolide di questa mattina osservato da 7
Meteora nella notte tra Corsica e Toscana
Apparsa al largo delle coste della Corsica nella notte del 2 febbraio, a oltre 80 chilometri di quota, con una velocità superiore ai 14 chilometri
Brillantissima meteora nella notte del 2 febbraio 2022
Uno spettacolo non comune si è presentato ai pochi nottambuli che hanno osservato il cielo tra Corsica e Toscana alle 3:31 circa ora locale del
Tiny Meteors Leave Smoke in the Atmosphere. NASA’s Studying It.
It’s time for the Geminids, the annual December meteor shower! Every year, Earth passes through the debris trail from the asteroid 3200 Phaethon. The pea-sized
Meteora sulla Sicilia, segnalazioni da Agrigento
Avvistata giovedì scorso attorno alle 17:30, non si sa se qualche frammento sia effettivamente giunto a terra, né si conosce con precisione la zona dell’eventuale
Risveglio con meteorite nel letto
La probabilità di venir colpiti da una meteora sopravvissuta al passaggio atmosferico è davvero molto ridotta. Albino Carbognani, ricercatore dell’Inaf, stima in media circa 1
Una possibile meteorite in Toscana
Il primo ottobre 2021 alle ore 03:05 locali un brillante bolide ha solcato i cieli della Toscana ed è stato ripreso da 8 camere all-sky
Sorvegliati spaziali: meteore e meteoriti
Video realizzato entro il progetto divulgativo #Sorvegliatispaziali – conoscere lo spazio per proteggere il pianeta.
Tomografia d’un meteorite scaldato a mille gradi
Uno studio dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign mostra come il surriscaldamento dovuto all’ingresso nell’atmosfera terrestre aumenti la porosità dei meteoriti. I risultati, pubblicati su Planetary Science Journal,
Cavezzo, il doppio volto di una meteorite
La meteorite Cavezzo, ritrovata il 4 gennaio 2020 in provincia di Modena, è un oggetto davvero peculiare, al punto da valerle la classificazione di “condrite
Una meteorite leggermente frizzante
Un gruppo di ricercatori giapponesi ha trovato tracce di acqua ricca di anidride carbonica nelle inclusioni di una meteorite primitiva, portando nuovi indizi sulla formazione
Forse è caduta una meteorite in Molise
È molto probabile che qualche frammento del meteoroide che ha generato il brillante fireball visto la sera del 15 marzo dal centro e sud Italia
Dallo spazio a Cavezzo: così arrivò la meteorite
Uno studio pubblicato sulla rivista Mnras descrive i primi risultati scientifici e ricostruisce con grande precisione gli ultimi secondi del lunghissimo viaggio interplanetario della meteorite
Asteroide di circa sette metri cade in Cina
Il 22 dicembre un piccolo asteroide di circa sette metri di diametro è caduto nella provincia cinese di Qinghai. La collaborazione Prisma, coordinata dall’Inaf, usando
La meteorite di Capodanno si chiamerà «Cavezzo»
La meteorite rinvenuta in Emilia Romagna a gennaio di quest’anno grazie alle indicazioni dell’area d’impatto fornite dalla rete Prisma è stata ufficialmente denominata ‘Cavezzo’, dal
Ritrovata la meteorite Novo Mesto
Recuperato in Slovenia un frammento di oltre 200 grammi del bolide diurno osservato nel nord Italia il 28 febbraio scorso. Come già con la meteorite
Bolide diurno sull’Italia centro-settentrionale
I bolidi diurni sono fenomeni molto rari, conseguenza dell’ingresso in atmosfera di frammenti di asteroidi del tipo Near Earth. Generalmente si tratta di corpi piccoli,
È in Australia il più antico cratere da impatto
Una nuova ricerca firmata Nasa è riuscita a datare il cratere Yarrabubba in Australia: 2 miliardi e 229 milioni di anni, dunque più antico del
Autopsia di una meteorite: i primi risultati
I primi dati arriveranno la prossima settimana, ma lo scienziato che sta conducendo l’analisi, Giovanni Pratesi dell’Università di Firenze, è già in grado di anticipare
Meteoriti, istruzioni (motivate) per l’uso
Perché, se si trova una meteorite, sarebbe importante non alitarci sopra, non avvicinare calamite e avvolgerla in un foglio di alluminio? Esistono davvero i “cani
«Così io e la Pimpa abbiamo trovato il meteorite»
Stava camminando lungo l’argine del fiume Secchia, fra Ponte Pioppa e Ponte Motta, quando la sua cagnolina ha puntato una piccola pietra nera dall’aspetto curioso.
Forse è caduta una meteorite in Emilia-Romagna
È probabile che qualche frammento del bolide visto la sera del primo gennaio nel nord Italia sia riuscito ad arrivare al suolo. I calcoli suggeriscono
Piovono pietre: meteoriti e stelle cadenti
Materia spaziale che ci arriva a domicilio e può essere toccata con mano, le meteoriti offrono un’opportunità straordinariamente economica per studiare le origini del Sistema
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità dei nostri sorvegliati spaziali.