Che Sole che fa di agosto 2023, con una pillola sull’eruzione solare del 28 ottobre 2021
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
Che Sole che fa di agosto 2023, con una pillola sull’eruzione solare del 28 ottobre 2021
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
Assemblata la navicella spaziale Hera dell’ESA
La missione HERA dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la difesa planetaria consta di due moduli, il Modulo Centrale e il Modulo di Propulsione, che, attraverso
LICIACube vince il premio internazionale come missione smallsat dell’anno
Il microsatellite italiano LICIACube, coordinato e gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana e progettato, costruito e operato dalla società Argotec e con un team scientifico guidato da
Viaggio all’origine delle meteoriti
Percorrendo a ritroso – attraverso complessi calcoli matematici – le orbite di tutta la popolazione conosciuta di asteroidi near-Earth (Nea) e le scie d’ingresso in
Hubble osserva 37 frammenti generati dall’impatto di DART su Dimorphos
Continuano gli studi sui risultati della missione DART, la prima missione spaziale di test per la difesa planetaria, che lo scorso 26 settembre ha colpito
Il rientro perfetto di Aeolus osservato dalla Croce del Nord
Il satellite Aeolus dell’ Agenzia Spaziale Europea (ESA) è rientrato in atmosfera terrestre ieri 28 luglio intorno alle 21:00 (ora italiana) sopra l’Antartide, più o
Che Sole che fa di luglio 2023
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
Sorvegliati Spaziali in AR: il teaser
Un progetto di Sorvegliati Spaziali in collaborazione con Vitruvio Virtual Reality
Che Sole che fa di Giugno 2023
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
Sorvegliati Spaziali in realtà aumentata: ecco il teaser
In fase di ultimazione la brochure del progetto Sorvegliati Spaziali in collaborazione con Vitruvio Virtual Reality. Una brochure che non è una semplice brochure in
Che Sole che fa di Maggio 2023
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
Simulazione per salvaguardare la Terra dall’Apocalisse
Cosa faremmo se un asteroide si trovasse in rotta di collisione con la Terra? La comunità scientifica ha partecipato a un esercizio di simulazione di
Che Sole che fa di Aprile 2023
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari del mese appena passato, compresi i due fenomeni solari che hanno fatto
LiciaCube, NeoRocks e Sorvegliati Spaziali a Vienna per la difesa planetaria
A Vienna è in corso l’ottava edizione del congresso della International Academy of Astronautics, presso la sede delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari del mese appena passato, compresi i due fenomeni solari che hanno fatto
Che Sole che fa di Febbraio 2023
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari del mese appena passato, compresi i due fenomeni solari che hanno fatto
Recuperata la meteorite di San Valentino
La sera del 14 febbraio 2023 verso le ore 19 tre camere della rete Prisma hanno rilevato un brillante bolide fra Puglia e Basilicata. Dopo
Matera, è caccia alla “meteorite di San Valentino”
In seguito ai calcoli fatti sul brillante bolide osservato la sera del 14 febbraio dalle camere del progetto Prisma coordinato dall’Inaf, risulta molto probabile che,
LiciaCube, fotografa e musa per ragazzi
Raccontateci con i vostri disegni l’avventura della “fotoreporter spaziale” LiciaCube, era l’invito rivolto agli studenti delle scuole primarie. Detto fatto: oltre cento opere hanno travolto
Che Sole che fa di Gennaio 2023
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari del mese appena passato, compresi i due fenomeni solari che hanno fatto
ASI e INAF in prima linea contro il rischio di impattori imminenti
Cosa sono gli “impattori imminenti”? Risposta: gli asteroidi di alcune decine di metri di diametro in grado però di provocare danni al suolo in caso
Utilizzando i dati raccolti dalle due sonde spaziali solari più all’avanguardia – Parker Solar Probe della Nasa e Solar Orbiter di Esa e Nasa –
Geminidi 2022. Tutto quello che devi sapere
Nella notte tra il 13 e il 14 dicembre si verifica il picco dello sciame delle Geminidi, le meteore che “annunciano” l’arrivo imminente dell’inverno. È lo
Sole: il mistero del getto con collimazione da record
Se consultate il nostro bollettino solare quotidiano, potrete verificare che, dopo alcuni giorni di bassa produzione di brillamenti, il 9 dicembre è stato un giorno
PRISMA DAys: Radio Beckwith Evangelica intervista Daniele Gardiol
Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino nei giorni 25 e 26 novembre 2022 ha ospitato il convegno Prisma Days, due giornate di appuntamenti sulla rete PRISMA,
Che Sole che fa di Novembre 2022
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari del mese appena passato, compresi i due fenomeni solari che hanno fatto
La missione Psyche (NASA) va avanti
La missione Psyche della NASA ha come obiettivo l’esplorazione dell’unico asteroide sicuramente ricco di metalli che si trova in orbita attorno al Sole tra Marte
La sera del 3 novembre 2022 alle 15:50:02 UT un brillante bolide di magnitudine assoluta -7,7 è stato ripreso da 7 camere PRISMA nei cieli
Ancora un rientro incontrollato a opera della Cina
Si è concluso con un tuffo nell’Oceano Pacifico oggi alle 11:01 ora italiana il rientro incontrollato dello stadio principale del razzo cinese Lunga Marcia 5B,
Bolide delle Tauridi su Bologna
Alle 00:24 UT del 30 ottobre 2022 ben 13 stazioni della rete PRISMA hanno rilevato un brillante bolide di magnitudine assoluta -8,5 (evento 19117 di
Evento pubblico ASI: LICIACUBE, UN MESE DOPO!
A un mese dalla missione DART – LICIACube che ha realizzato e testimoniato il primo test su scala reale della tecnica dell’impattatore cinetico per la Difesa
L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf
Nella tarda mattinata di martedì 25 ottobre, un’eclissi parziale di Sole sarà visibile dai cieli italiani. Il massimo dell’eclissi, con un oscuramento del disco solare
Che Sole che fa di Ottobre 2022
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari degli ultimi trenta giorni e un breve approfondimento sui temi della meteorologia
Abbiamo la conferma strumentale che la missione Dart della Nasa ha avuto pieno successo: l’impatto della sonda sulla superficie dell’asteroide Dimorphos ha effettivamente modificato il
LICIACube: le prime immagini dello scontro DART-Dimorphos
L’Italia si conferma una grande potenza spaziale e si ritaglia un ruolo storico in quella che è la prima missione pensata per la Difesa Planetaria,
Scatta l’Ora X per DART e LICIACube
Oggi è il gran giorno, anzi la gran notte: poco più di un’ora dopo mezzanotte, esattamente alle 01:14 ora italiana di questo 27 settembre, la
LiciaCube, prima missione italiana nello spazio profondo, scalda i motori
Ecco le prime foto scattate da un satellite italiano a 14 milioni di chilometri di distanza e che viaggia circa 24000 km/h: il nanosatellite LICIACube
Sorvegliati Spaziali a scuola!
Su EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, sono state proposte due schede didattiche per docenti adatte dalla seconda classe della
Metis osserva un colpo di frusta magnetico sul Sole
Catturato per la prima volta dal coronografo Metis di Solar Orbiter uno “switchback” solare, un’inversione del campo magnetico locale nell’atmosfera della nostra stella che, come
Che Sole che fa di Settembre 2022
Che Sole che fa è il bollettino solare mensile video che nasce dalla collaborazione di Sorvegliati Spaziali con Swelto (Space WEather Laboratory in Turin Observatory) dell’Osservatorio
Inaugurata la stazione PRISMA di Savelli (KR) – ITCL03
6 ottobre 2022, l’auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo si riempie quasi completamente in meno di dieci minuti: diverse classi di studenti con i
Che Sole che fa di Luglio 2022
Che Sole che fa è il bollettino solare mensile video che nasce dalla collaborazione di Sorvegliati Spaziali con Swelto (Space WEather Laboratory in Turin Observatory) dell’Osservatorio
Alla scoperta del Sole nelle onde radio
È stato pubblicato su “Solar Physics” uno studio, guidato da ricercatori dell’Inaf, che presenta il nuovo sistema SunDish per l’osservazione del Sole nelle onde radio
Podcast – Space Weather: dalla luce al blackout
Podcast di Scienzainrete.it. Il tema di questo episodio è lo Space Weather, cioè la meteorologia spaziale, che ci consente di dare risposta a molte domande.
Evento di SORVEGLIATI SPAZIALI per l’Asteroid Day 2022: ecco come è andata
Tutto esaurito all’evento pubblico in presenza SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli e 30.000 spettatori online alla diretta streaming della tavola rotonda. In
Sorvegliati Spaziali su Repubblica Bologna
Articolo uscito su la la Repubblica Bologna a firma di Emanuela Giampaoli in occasione dell’evento SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli Si tratta
Bennu, un asteroide da maneggiare con cura
Sulla superficie di Bennu si sprofonda, i massi che la compongono sono completamente slegati e il materiale che lo costituisce è molto simile a quello
Deep Space: Solar Orbiter a due passi dal Sole
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il Sole. La nostra stella, il punto di riferimento dei nostri antenati, il cuore del nostro sistema planetario, il primo oggetto
SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli
Sabato 2 luglio a partire dalle ore 16 presso il Centro Visite M. Ceccarelli di Medicina (BO). L’evento è gratuito ma è obbligatorio prenotare i
Da Media INAF: SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli
Sabato 2 luglio a Medicina, in provincia di Bologna, presso il Centro visite Marcello Ceccarelli dell’Istituto di radioastronomia dell’Inaf, sarà possibile visitare una mostra di
Che Sole che fa di Giugno 2022
Che Sole che fa è il bollettino solare mensile video che nasce dalla collaborazione di Sorvegliati Spaziali con Swelto (Space WEather Laboratory in Turin Observatory) dell’Osservatorio
Anche Un Re Osa Rincorrere l’Aurora
“Stiamo Purtroppo Andando Zitti Zitti A Turbare Una Realtà Aerospaziale”. Non è il trailer di un film apocalittico, bensì l’acrostico della parola ‘spazzatura’ – spaziale!
Identikit in 48 ore d’un asteroide Near-Earth
Nome in codice “scopri-e-caratterizza”, è la sequenza di procedure necessarie per arrivare alla caratterizzazione di un asteroide near-Earth appena scoperto. Un test condotto dal consorzio
Biliardo spaziale: da dove arrivano asteroidi e comete
Asteroidi e comete vengono considerati come quei mattoncini che sono avanzati dalla costruzione del Sistema Solare: non sono serviti a formare un pianeta e non
Concorso Gianni Rodari: grazie e arrivederci al prossimo anno!
Pubblicate le scelte della Giuria per la seconda edizione del Concorso INAF di scrittura ispirato a Gianni Rodari. Anche quest’anno il Concorso A Gianni Rodari, via
Il sito Prisma dell’INAF: istruzioni per l’uso
La Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera, in breve Prisma, è nata nel 2016 e la crescita in questi anni è
La meteorite Cavezzo al Mineral Show di Bologna
Ospite d’eccezione al 52° Mineral Show che si terrà a Bologna dall’11 al 13 marzo e più precisamente presso la Unipol Arena di Casalecchio di
Bolide del 5 marzo: frammenti sui Monti Sibillini?
La sera del 5 marzo nel cielo è sfrecciato un bolide eccezionalmente brillante, il più intenso mai registrato dalla rete Prisma dal 2016. La sua
Bolide del 5 marzo 2022 – aggiornamento da PRISMA
Ore 19:55 locali del 5 marzo 2022, una brillante meteora illumina ancora i cieli italiani, osservata da migliaia di persone. La meteora è stata registrata
Il Concorso INAF per Gianni Rodari rientra in atmosfera
È iniziato il conto alla rovescia per la premiazione della seconda edizione del Concorso di scrittura INAF per le Scuole Primarie e Secondarie di primo
Bolide del 27 febbraio 2022 su Piemonte e Liguria
Proviene dalla zona abitata dall’asteroide 153 Hilda, che dà il nome ad una famiglia di asteroidi particolari, il bolide di questa mattina osservato da 7
Asteroidi pericolosi e come trovarli
Probabilmente avete visto il film “Don’t look up” di cui si è parlato molto ultimamente. Il film inizia con la scoperta casuale di una cometa
Che il 25esimo ciclo solare abbia inizio
Secondo gli esperti di NASA e NOAA che studiano l’evoluzione del ciclo di attività della nostra stella, il minimo solare si è verificato nel mese
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità dei nostri sorvegliati spaziali.