La relazione tra astronomia e teatro è un rapporto di lunga data, le cui radici sono antiche e profonde. Sorvegliati Spaziali, il progetto di comunicazione sulla
La relazione tra astronomia e teatro è un rapporto di lunga data, le cui radici sono antiche e profonde. Sorvegliati Spaziali, il progetto di comunicazione sulla
È atteso per il 2024 il picco dell’attività solare
Scoperta una nuova relazione tra il campo magnetico del Sole e il ciclo delle macchie solari che può aiutare a prevedere quando si verificherà il
Che Sole che fa di novembre 2023, con una pillola sul fenomeno degli archi Sar
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
L’Istituto Nazionale di Astrofisica in prima linea nella previsione delle tempeste solari
Il tool sviluppato da INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino in collaborazione con ALTEC e Università di Genova, ha permesso di identificare con precisione la CME del
La magnetosfera terrestre ha subito uno shock all’arrivo di un’eiezione di massa coronale (CME) sabato 4 novembre. La perturbazione del campo geomagnetico è stata di
Confermate le aurore infrarosse su Urano
Trovare risposta a una domanda vecchia trent’anni usando dati vecchi sedici anni. Quelli del telescopio Keck, che ha osservato righe di emissione provenienti da Uranio
L’8 ottobre del 2014 agli occhi del satellite Solar Dynamics Observatory (NASA) sintonizzato sulle lunghezze d’onda di 171 e 193 ångström, il Sole aveva l’aspetto
Il campo magnetico del Sole è più sinuoso di quanto si pensasse
Un nuovo studio sul comportamento del Sole potrebbe rispondere alla domanda sul perché la corona solare ha una temperatura maggiore rispetto alla superficie dell’atmosfera del
Che Sole che fa di ottobre 2023, con una pillola sull’eclissi anulare del 14 ottobre
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
Che Sole che fa di settembre 2023, con una pillola sulle aurore
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
Sorvegliati Spaziali alla Notte dei Ricercatori 2023
Torna l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori – Society, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di
Che Sole che fa di agosto 2023, con una pillola sull’eruzione solare del 28 ottobre 2021
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
Minuscoli getti all’origine del vento solare
La sonda spaziale Solar Orbiter ha scoperto una moltitudine di minuscoli getti di materiale che fuoriescono dalle regioni esterne dell’atmosfera solare. Ogni getto dura dai
Sorvegliati Spaziali atterra in città
Dopo il successo dello scorso anno, l’evento Sorvegliati Spaziali – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli è andato in scena in Salaborsa a Bologna Quando alziamo
Che Sole che fa di luglio 2023
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
Temporanea sospensione del Bollettino Solare quotidiano
A causa di problemi tecnici, la pubblicazione del Bollettino Solare quotidiano è momentaneamente sospesa. Stiamo lavorando per riprendere il servizio al più presto. Grazie per
Tempesta di particelle – Flusso di particelle energetiche (elettroni e/o protoni) di origine solare e accelerate a velocità sub-relativistiche (SEP, Solar Energetic Particle), che viene
Che Sole che fa di Giugno 2023
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
Che Sole che fa di Maggio 2023
La rubrica mensile Che Sole che fa in collaborazione con Swelto – Space WEather Laboratory in Turin Observatory. I. Ogni puntata si apre con i
Gli occhi di mille studenti sui brillamenti solari
Il più singolare progetto di scienza partecipata ha visto gli occhi e le teste di mille studenti di fisica impegnati nell’analisi di centinaia di brillamenti
Che Sole che fa di Aprile 2023
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari del mese appena passato, compresi i due fenomeni solari che hanno fatto
Deep Learning per prevedere il meteo spaziale
Uno degli aspetti più critici per proteggerci dagli effetti avversi dei fenomeni della meteorologia spaziale è la capacità di prevedere quando si abbatteranno sul nostro
LiciaCube, NeoRocks e Sorvegliati Spaziali a Vienna per la difesa planetaria
A Vienna è in corso l’ottava edizione del congresso della International Academy of Astronautics, presso la sede delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari del mese appena passato, compresi i due fenomeni solari che hanno fatto
Che Sole che fa di Febbraio 2023
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari del mese appena passato, compresi i due fenomeni solari che hanno fatto
Meteorologia spaziale a scuola
Il 12 febbraio, nel contesto di un workshop organizzato dall’Unione Astrofili Italiani presso il Planetario di Ravenna, INAF Sorvegliati Spaziali in collaborazione col progetto SunDish
Cinquecento anni all’ombra delle macchie solari
Gli isotopi d’origine cosmica presenti negli anelli degli alberi e nelle carote di ghiaccio forniscono indizi sull’attività solare passata e su come potrebbe aver influenzato
Meteo spaziale: a che punto siamo?
Ci pensa un nuovo articolo di Natalia Buzulukova (NASA Goddard Space Flight Center, Università del Maryland) e Bruce Tsurutani (NASA Jet Propulsion Laboratory, California Institute
Quei bagliori prima dei brillamenti
Nuovi indizi aiutano a prevedere quando e dove potrebbe esplodere il prossimo brillamento del Sole: piccoli “flash” dell’atmosfera superiore del Sole, esattamente sopra le regioni
Che Sole che fa di Gennaio 2023
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari del mese appena passato, compresi i due fenomeni solari che hanno fatto
Utilizzando i dati raccolti dalle due sonde spaziali solari più all’avanguardia – Parker Solar Probe della Nasa e Solar Orbiter di Esa e Nasa –
Sabato 10 dicembre l’aurora boreale è tornata a tingersi di rosa sopra Tromsø, in Norvegia. È passato poco più di un mese dallo spettacolo offerto
Sole: il mistero del getto con collimazione da record
Se consultate il nostro bollettino solare quotidiano, potrete verificare che, dopo alcuni giorni di bassa produzione di brillamenti, il 9 dicembre è stato un giorno
Che Sole che fa di Novembre 2022
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari del mese appena passato, compresi i due fenomeni solari che hanno fatto
Quando l’aurora si tinge di rosa
Aurore rosa sopra i cieli norvegesi. Il raro e spettacolare fenomeno è stato osservato il 3 novembre scorso da una comitiva di turisti che si
Tra le spire d’un sorprendente serpente solare
La sonda Esa/Nasa Solar Orbiter ha individuato un tubo di plasma più freddo rispetto alla materia circostante, che serpeggia attraverso il campo magnetico del Sole.
Eclisse di Luna al Polo Sud… E non solo
Le varie fasi dell’eclissi totale di Luna dello scorso 16 maggio sono state immortalate dalla stazione permanente americana Amundsen-Scott in Antartide in una composizione di
Solar Orbiter, ripresa senza precedenti della corona solare
Video di MediaInaf Tv. Questo rilassante focherello è il nostro Sole. Per la precisione la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera, ripresa lo scorso
Con Aso-S anche la Cina è in volo verso il Sole
Lanciato il 9 ottobre dal Centro spaziale di Jiuquan, terrà la nostra stella sott‘occhio da un’orbita eliosincrona per almeno quattro anni, così da studiarne il
L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf
Nella tarda mattinata di martedì 25 ottobre, un’eclissi parziale di Sole sarà visibile dai cieli italiani. Il massimo dell’eclissi, con un oscuramento del disco solare
Che Sole che fa di Ottobre 2022
In questa nuova puntata di Che Sole che fa parliamo degli eventi solari degli ultimi trenta giorni e un breve approfondimento sui temi della meteorologia
Sorvegliati Spaziali a scuola!
Su EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, sono state proposte due schede didattiche per docenti adatte dalla seconda classe della
Alla scoperta di Solar Orbiter in dieci minuti
Video di Media Inaf, con intervista a Daniel Müller, fisico solare all’Agenzia spaziale europea (Esa) e project scientist della missione Solar Orbiter.
Metis osserva un colpo di frusta magnetico sul Sole
Catturato per la prima volta dal coronografo Metis di Solar Orbiter uno “switchback” solare, un’inversione del campo magnetico locale nell’atmosfera della nostra stella che, come
Che Sole che fa di Settembre 2022
Che Sole che fa è il bollettino solare mensile video che nasce dalla collaborazione di Sorvegliati Spaziali con Swelto (Space WEather Laboratory in Turin Observatory) dell’Osservatorio
Alla scoperta dell’Ignorosfera
Abbiamo esplorato pianeti, ci siamo posati con una sonda su una cometa, abbiamo raccolto e riportato sulla Terra campioni di rocce lunari e di asteroidi.
Che Sole che fa di Luglio 2022
Che Sole che fa è il bollettino solare mensile video che nasce dalla collaborazione di Sorvegliati Spaziali con Swelto (Space WEather Laboratory in Turin Observatory) dell’Osservatorio
Alla scoperta del Sole nelle onde radio
È stato pubblicato su “Solar Physics” uno studio, guidato da ricercatori dell’Inaf, che presenta il nuovo sistema SunDish per l’osservazione del Sole nelle onde radio
Podcast – Space Weather: dalla luce al blackout
Podcast di Scienzainrete.it. Il tema di questo episodio è lo Space Weather, cioè la meteorologia spaziale, che ci consente di dare risposta a molte domande.
Deep Space: Solar Orbiter a due passi dal Sole
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il Sole. La nostra stella, il punto di riferimento dei nostri antenati, il cuore del nostro sistema planetario, il primo oggetto
Che Sole che fa di Giugno 2022
Che Sole che fa è il bollettino solare mensile video che nasce dalla collaborazione di Sorvegliati Spaziali con Swelto (Space WEather Laboratory in Turin Observatory) dell’Osservatorio
Nuovo sistema di smaltimento rifiuti sulla Iss
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Un’eruzione solare di grandi dimensioni è stata osservata il 13 giugno sulla nostra stella. Il brillamento è durato circa tre ore
Il Sole torna a “girare per il verso giusto”
Un team di astronomi dell’Università di Ginevra ha sviluppato un nuovo modello teorico del Sole che considera sia l’evoluzione temporale della sua rotazione, sia le
Una app dell’ESA per sorvegliare il cielo
Si chiama CAMALIOT, è una app per cellulare, e ha trasformato più di 11mila cittadini in guardiani del cielo. Sviluppata su commissione dell’Agenzia Spaziale Europea
Solar Orbiter: il Sole è sempre più vicino
Le spettacolari immagini della sonda ci mostrano l’atmosfera del Sole con un dettaglio senza precedenti, grazie al contributo del coronografo Metis dell’Agenzia spaziale italiana, che
Che Sole che fa di Maggio 2022
Che Sole che fa è il bollettino solare mensile video che nasce dalla collaborazione di Sorvegliati Spaziali con Swelto (Space WEather Laboratory in Turin Observatory) dell’Osservatorio
Pennacchio coronale – struttura su grande scala della corona solare formata da plasma e modellata dai campi magnetici, osservabile nella corona solare in luce bianca. È
Dinamo solare – Il Sole ha una forma quasi sferica ed è formato da plasma, cioè per la maggior parte da idrogeno e da elio
Ha la coda ma non è una cometa e nemmeno un bolide. Bensì Mercurio, il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole, che in
Anche Un Re Osa Rincorrere l’Aurora
“Stiamo Purtroppo Andando Zitti Zitti A Turbare Una Realtà Aerospaziale”. Non è il trailer di un film apocalittico, bensì l’acrostico della parola ‘spazzatura’ – spaziale!
Un Sole irrequieto: Silvio Giordano ne parla a TGR Leonardo
Nella puntata di mercoledì 20 aprile di TGR Leonardo, una rubrica dedicata alla meteorologia spaziale con intervista a Silvio Giordano (INAF – Torino) del gruppo
Che Sole che fa di Aprile 2022
Oggi Sorvegliati Spaziali debutta con Che Sole che fa, un bollettino solare mensile video che nasce dalla collaborazione con Swelto (Space WEather Laboratory in Turin
Evoluzione del ciclo di attività solare
Evoluzione del ciclo di attività solare – Il ciclo di attività solare viene definito dall’evoluzione nel tempo del numero di macchie solari e di gruppi
Le tempeste solari più intense possono creare seri problemi agli astronauti e mettere in ginocchio le nostre reti elettriche e satellitari. Ne parla un libro
L’APOD (Astronomical Picture o the Day) della NASA si concentra di nuovo sul Sole che in questi giorni è particolarmente attivo. L’APOD in questione è
Un’aurora verde, come tutte quelle prodotte da particelle solari moderatamente energetiche e dall’ossigeno atomico atmosferico a 100-200 km di quota. Ma questa è particolare perché
Aggiornamento al Bollettino Solare del 28/03/2022
Aggiornamento al Bollettino Solare del 28/03/2022, ore 15:30. La Regione attiva AR 2975 ha prodotto oggi 28 marzo 2022 un brillamento a raggi X di
83 milioni di pixel di Sole, altro che TV 4K
83 milioni. È questo il numero di pixel della fotografia a più alta risoluzione dell’intero disco solare e della corona mai scattata finora. Una risoluzione
Zoom sul Sole, con Solar Orbiter
A più di due anni dal lancio, la sonda Solar Orbiter sta realizzando scatti del Sole con dettagli senza precedenti. Le ultime immagini, acquisite il
Solar Orbiter in marcia verso il Sole
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Continua inesorabile la marcia di Solar Orbiter verso la nostra stella. La sonda frutto della partnership tra Esa e Nasa ha infatti
Aggiornamento sul Solar Orbiter
Qualche settimana dopo che la sonda NASA Parker Solar Probe ha effettuato il suo 11° passaggio ravvicinato al Sole, la sonda Solar Orbiter (ESA/NASA) non
Solar Orbiter, quasi a toccare il Sole con un dito
La sonda dell’Agenzia spaziale europea si è trovata oggi ad attraversare la linea Terra-Sole, e sta accelerando verso il suo storico primo passaggio ravvicinato della
Entra in piena attività scientifica il telescopio solare Dkist. Dopo le spettacolari immagini ottenute durante la fase di test preliminari, iniziano i progetti scientifici per
Una potente eruzione sul lato nascosto del Sole
Servizio video di MediaInaf Tv. Tra il 15 e il 16 febbraio scorso il Sole ha espulso una enorme bolla di plasma che è stata
Un’altra potente eruzione del Sole: tempesta geomagnetica in arrivo
Il 15 febbraio 2022 alle 22:12 UT (23:12 CET) il Sole ha espulso una enorme bolla di plasma (CME, Eiezione di Massa dalla corona solare),
Esa Vigil: difendere la Terra dal Sole
Precedentemente nota come “Lagrange”, la prossima missione per lo SpaceWeather dell’Agenzia Spaziale Europea ha un nuovo nome, #Vigil, scelto mediante un concorso internazionale. Con lancio
Aurora record su Giove, mai così energetica
È noto che le aurore di Giove emettono raggi X a bassa energia. Un nuovo studio conferma ora l’ipotesi che dalle aurore ai poli del
Nel ghiaccio le tracce della tempesta solare più antica
Le tempeste geomagnetiche – conosciute più comunemente come tempeste solari – sono perturbazioni della magnetosfera terrestre causate da fenomeni particolarmente intensi di attività solare, come
Lo space weather minaccia Starlink
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. I satelliti Starlink di SpaceX distrutti da una tempesta geomagnetica dimostrano una volta di più l’importanza di occuparsi di space weather,
Starlink, lancio decimato da una tempesta solare
Fino a 40 dei 49 satelliti Starlink lanciati giovedì scorso da SpaceX, fa sapere la compagnia di Elon Musk, sono stati danneggiati da una tempesta
Intensa tempesta solare impressa sul ghiaccio
Attraverso l’analisi delle carote di ghiaccio della Groenlandia e dell’Antartide, un team di ricercatori ha trovato prove di una tempesta solare estrema che si è
Tempeste solari: la stagione è appena iniziata
È in arrivo in questi giorni una nuova tempesta solare, frutto dell’emissione di plasma avvenuta qualche giorno fa dalla corona, la porzione più esterna dell’atmosfera
Bollettino Solare del 22/12/2021
Dieci regioni attive con macchie solari sono presenti in fotosfera oggi 22 dicembre 2021. Oggi fino alle 17:45 CET sono stati prodotti 5 brillamenti a
Bollettino Solare del 21/12/2021
Otto regioni attive con macchie solari sono presenti in fotosfera oggi 21 dicembre 2021. Oggi fino alle 09:30 CET sono stati prodotti 3 brillamenti a
Bollettino Solare del 20/12/2021
Sette regioni attive con macchie solari sono presenti in fotosfera oggi 20 dicembre 2021. Ieri sono stati prodotti 8 brillamenti a raggi X di classe
Bollettino Solare del 19/12/2021
Sei regioni attive con macchie solari sono presenti in fotosfera oggi 19 dicembre 2021. Ieri sono stati prodotti 2 brillamenti a raggi X di classe
Bollettino Solare del 18/12/2021
Sei regioni attive con macchie solari sono presenti in fotosfera oggi 18 dicembre 2021. Fino alle 07:30 CET di oggi la AR 2909 ha prodotto
Bollettino Solare del 17/12/2021
Sette regioni attive con macchie solari sono presenti in fotosfera oggi 17 dicembre 2021. Ieri hanno prodotto 7 brillamenti a raggi X di classe C.
Bollettino Solare del 16/12/2021
Cinque regioni attive con macchie solari sono presenti in fotosfera oggi 16 dicembre 2021. La regione attiva AR 2907 ha prodotto ieri 17 brillamenti a
Swarm and Cluster get to the bottom of geomagnetic storms
The notion of living in a bubble is usually associated with negative connotations, but all life on Earth is dependent on the safe bubble created
Solar Orbiter s’allena per l’incontro con il Sole
Nel pieno del suo lungo viaggio verso il Sole, la sonda Solar Orbiter ha ben impiegato il tempo attivando i suoi strumenti, verificando il loro
Puntata del 1 dicembre 2021 del programma TV per ragazzi La Banda dei FuoriClasse, Rai Gulp, dove Daria Guidetti (INAF) responsabile di Sorvegliati Spaziali, ha
Space Weather, come la Terra sconvolge il cielo
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Secondo i dati della missione Icon, è la Terra e non il Sole, il maggiore influencer del meteo spaziale.
In arrivo un’intensa tempesta geomagnetica
Nel tardo pomeriggio di ieri il Sole ha emesso un brillamento solare di classe X1.0, ossia molto intenso. Il rilascio impulsivo di energia ha prodotto
Sorvegliati Spaziali: meteorologia spaziale
Video realizzato entro il progetto divulgativo #Sorvegliatispaziali – conoscere lo Spazio per proteggere il Pianeta.
SpaceWeather.com, dove tutto è iniziato
Siete appassionati di aurore e volete sapere dove e come osservarle? Volete conoscere in tempo reale i parametri che indicano lo stato di attività del
Che il 25esimo ciclo solare abbia inizio
Secondo gli esperti di NASA e NOAA che studiano l’evoluzione del ciclo di attività della nostra stella, il minimo solare si è verificato nel mese
Nuovo ciclo, il Sole inizia a sgranchirsi
Il 3 luglio scorso, alle 16:29 ora italiana, la nostra stella ha emesso un brillamento solare intenso – il primo di classe X del nuovo
In soli 30 minuti, uno dei sistemi di calcolo più veloci al mondo è riuscito a simulare la propagazione di una espulsione di massa coronale
Prevedere tempeste geomagnetiche con l’IA
L’intelligenza artificiale può sostituirsi all’occhio umano nell’identificazione di fenomeni transitori e potenzialmente dannosi per la “vita elettronica” sulla Terra, come i buchi coronali. È quanto
Missione spaziale in cerca di un nome
L’Agenzia spaziale europea ha lanciato un concorso per dare un nome alla nuova missione nel campo della meteorologia spaziale, attualmente in corso di sviluppo. La
Il pericolo che viene dal Sole
Grazie ai dati del satellite Wind della Nasa e Hinode della Jaxa, per la prima volta è stato possibile individuare e caratterizzare una sorgente di
Accordo di collaborazione per lo Space Weather
L’obiettivo dell‘Aeronautica militare, dell’Inaf e dell’Ingv è di collaborare nello sviluppo di una capacità operativa autonoma per lo Space Weather, con assetti nazionali, accrescendo le
Due sentinelle per il meteo spaziale
La Nasa contribuirà a due nuove missioni per il monitoraggio dello space weather, l’insieme di processi che nascono dall’interazione dell’ambiente spaziale con il nostro pianeta.
Prevedere i brillamenti solari con 20 ore di anticipo
È stato pubblicato oggi su Science uno studio che presenta un nuovo metodo per prevedere i brillamenti solari. Il modello è stato testato con i
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità dei nostri sorvegliati spaziali.