Navicella Soyuz verso la ISS per sostituire quella danneggiata
Il 20 febbraio la Russia lancerà la navicella Soyuz MS-23 senza equipaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per sostituire la MS-22 e riportare a
Navicella Soyuz verso la ISS per sostituire quella danneggiata
Il 20 febbraio la Russia lancerà la navicella Soyuz MS-23 senza equipaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per sostituire la MS-22 e riportare a
Erbs, satellite NASA, rientra in modo incontrollato
Il satellite della NASA Erbs (Earth Radiation Budget Satellite) lanciato 40 anni fa e inattivo dal 2005, diventando quindi uno dei tanti rifiuti spaziali nell’orbita
L’importanza dell’impatto ambientale dell’industria spaziale
I lanci spaziali procedono a ritmo serrato, complice anche la diminuzione del costo dei satelliti che ha portato allo sviluppo di grandi costellazioni satellitari, con
Roscomos: individuato foro nella navicella spaziale russa Soyuz
Un foro di meno di un millimetro di diametro è la causa della perdita di liquido refrigerante dalla navicella spaziale russa Soyuz attraccata alla Stazione
La NASA perde i contatti con due navicelle
Recentemente la NASA ha perso i contatti con due suoi satelliti, e se non verranno ripristinati, le navicelle entreranno a far parte della moltitudine di
Perdita di liquido dalla Soyuz attraccata alla Stazione Spaziale
Servizio video di Media Inaf Tv. Nelle prime ore del 15 dicembre, proprio mentre i due astronauti russi Sergey Prokopyev e Dimitri Petelin erano pronti
Cina requisisce un relitto spaziale dalla marina filippina
Che lo operazioni nello Spazio fossero lo specchio della situazione geopolitica sulla Terra lo sapevamo dalla corsa allo spazio degli anni ’60, riflesso della guerra
Tiangong completata ma la Cina è ancora indietro sui rifiuti spaziali
In queste pagine, è già capitato di parlare del rientro incontrollato di parti dei vettori spaziali cinesi: l’ultima volta è stato il 4 novembre scorso,
Ancora un rientro incontrollato a opera della Cina
Si è concluso con un tuffo nell’Oceano Pacifico oggi alle 11:01 ora italiana il rientro incontrollato dello stadio principale del razzo cinese Lunga Marcia 5B,
Il cambiamento climatico allunga la vita ai rifiuti spaziali
Era un fenomeno già conosciuto, ma ora sono arrivate nuove proiezioni che confermano quello che già si pensava: gli effetti delle emissioni antropogeniche di anidride
Completato con successo il primo taglio di metalli nello Spazio
Con centinaia di milioni di pezzi che fluttuano in orbita, i cosiddetti rifiuti spaziali, e un numero sempre maggiore di satelliti lanciati nell’orbita terrestre bassa,
Una “spintarella” per Hubble? NASA e SpaceX ci stanno pensando…
La NASA e SpaceX stanno studiando per allungare la vita operativa del Telescopio Spaziale Hubble. Il numero di oggetti in orbita intorno al nostro Pianeta
Sorvegliati Spaziali a scuola!
Su EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, sono state proposte due schede didattiche per docenti adatte dalla seconda classe della
Difesa Planetaria anche per la Cina
In questi ultimi anni la Cina ha spesso fatto parlare di sé nell’ambito delle operazioni orbitali per essersi resa protagonista del rientro di oggetti spaziali
Nuovo sistema di smaltimento rifiuti sulla Iss
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Un sacco della spazzatura altamente ingegnerizzato è stato lanciato dalla Stazione Spaziale Internazionale, per andare a disintegrarsi contro l’atmosfera del nostro pianeta.
Doppio cratere da impatto sulla Luna
Si infittisce il mistero su cosa sia quell’oggetto che si è schiantato sulla Luna lo scorso 4 marzo. A complicare le cose, l’analisi di nuove
Doppio cratere da razzo sulla Luna
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Enigma lunare: la sonda Lro della Nasa ha osservato il cratere che si è formato sulla Luna a seguito dell’impatto con
ESA: accordo pubblico-privato per una missione di pulizia orbitale
Che il teatro delle operazioni di “pulizia orbitale” stesse attirando sempre più interesse si sapeva, così come si sapeva che stessero crescendo anche gli investimenti
La Stazione Spaziale Internazionale scansa un rifiuto spaziale russo
Uno dei frammenti proveniente dal test missilistico condotto dalla Russia a novembre scorso ha costretto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a una manovra anti-collisione giovedì
Iss, nuova manovra per schivare detriti di Cosmos 1408
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il satellite sovietico Cosmos 1408 è di nuovo protagonista delle manovre di emergenza della Stazione Spaziale Internazionale. Il 16 giugno un
Nuova frammentazione in orbita: si tratta di un vecchio razzo russo
La settimana scorsa, il 18° Space Control Squadron della Space Force statunitense ha confermato che il 15 aprile scorso un razzo di un vecchio vettore
Moratoria Usa ai test missilistici anti-satellite
Condividiamo questo articolo uscito come collaborazione tra Sorvegliati Spaziali e media.inaf.it Gli Stati Uniti annunciano una moratoria unilaterale ai test missilistici anti-satellite. La scorsa settimana
Anche Un Re Osa Rincorrere l’Aurora
“Stiamo Purtroppo Andando Zitti Zitti A Turbare Una Realtà Aerospaziale”. Non è il trailer di un film apocalittico, bensì l’acrostico della parola ‘spazzatura’ – spaziale!
Pulizie spaziali con i robot Astrobee
Ruotano e volteggiano nello spazio viaggiando fino a 28mila km/h. Migliaia quelli più grandi, milioni quelli più piccoli, sono i rottami e i detriti che
Abbordando lo space debris con l’intelligenza artificiale
Video di MediaInaf Tv. Mancano ancora poche ore al primo impatto fra un detrito spaziale e la Luna. Detrito spaziale dall’identità ballerina: inizialmente era stato
Paxi e l’eliminazione dei detriti spaziali
Video dell’Agenzia Spaziale Europea. Ci sono molti vecchi satelliti e rottami, chiamati detriti spaziali, che orbitano intorno alla Terra e che possono danneggiare i veicoli
Il brillante space debris che la sera dell’8 febbraio 2022 ha fatto l’ultimo passaggio al perigeo a circa 40mila km di distanza era stato erroneamente
Pensavo fosse un Falcon 9…Invece era un Chang’e
Sembravano essersi spenti i riflettori sul detrito spaziale NORAD 40391, in rotta di collisione con la Luna, dopo il suo passaggio al perigeo seguito anche
Osservato dall’Italia lo stadio del Falcon 9 che si schianterà sulla Luna
Video di Media INAF con intervista ai due astronomi dell’Inaf Albino Carbognani e Roberto Gualandi in servizio alla Stazione Osservativa di Loiano dell’INAF.
Ruzzolando verso la Luna: ecco il detrito di SpaceX
È con piacere che condividiamo con lettrici e lettori il messaggio inviato alla redazione di Media Inaf questa notte dall’astronomo Alberto Buzzoni dell’Inaf di Bologna
Ultimo perigeo per il Falcon 9 in rotta di collisione con la Luna
Alle 23:03 UT dell’11 febbraio 2015 veniva lanciato da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 v1.1 della SPaceX il satellite Deep Space Climate Observatory
Ultimo flyby, poi lo schianto sulla Luna
Domani, martedì 8 febbraio, il secondo stadio di un razzo Falcon 9 di SpaceX lanciato sette anni fa passerà vicino alla Terra per l’ultima volta.
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il satellite cinese Shijian-21, lanciato nell’ottobre 2021 con lo scopo di rimuovere detriti spaziali, ha concluso da pochi giorni il suo
Officine di riparazione nello spazio
Video realizzato entro il progetto divulgativo #Sorvegliatispaziali – conoscere lo spazio per proteggere il pianeta. Mandare un carro attrezzi nello spazio in soccorso dei satelliti
Nasa, passeggiata spaziale rinviata per rischio detriti
Dalla Redazione Ansa. Per un rischio non meglio precisato di detriti in orbita, la Nasa ha deciso di rinviare la passeggiata spaziale prevista per oggi
Un tuffo nello space debris per Solar Orbiter
Nelle prime ore di sabato 27 novembre, Solar Orbiter passerà a soli 460 chilometri dalla Terra prima di iniziare la fase scientifica principale della missione,
Avete visto una o più scie molto luminose nel cielo? Sospettate di aver assistito al rientro di un rifiuto spaziale? Avete il dubbio che potesse
La Iss schiva (di nuovo) un detrito spaziale
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Incidente schivato in orbita bassa per la Stazione spaziale internazionale.
Test missilistico russo mette a rischio la Iss
Indignazione Usa per un test missilistico, condotto ieri dalla Russia, che ha provocato una pericolosa nube di detriti, costringendo la Nasa a mettere in atto
Manipolazione magnetica di spazzatura spaziale
La soluzione per deviare a distanza detriti spaziali potenzialmente pericolosi, o per rallentare satelliti danneggiati in rotazione incontrollata per poterli riparare, si chiama manipolazione magnetica.
Sorvegliati spaziali: rifiuti spaziali
Video realizzato entro il progetto divulgativo #Sorvegliatispaziali – conoscere lo spazio per proteggere il pianeta.
Geostare2: piccoli telescopi a caccia di relitti
Si chiama Geostare2, è costituito da due piccoli ma potenti telescopi mono-specchio e promette non solo di fare osservazioni astronomiche ma anche di monitorare i
Aspettando il razzo cinese con i radar all’insù
Il rientro dello stadio principale del lanciatore Lunga Marcia 5b è atteso per domenica 9 maggio, ma la finestra temporale è piuttosto variabile e copre
Satelliti artificiali e space debris sporcano il cielo
Un recente studio teorico stima la luminosità di fondo cielo allo zenit dovuta alla diffusione della luce solare da parte di satelliti artificiali e space
Detriti spaziali in alta definizione
Presentato su Siam Journal on Imaging Sciences un metodo per acquisire immagini ad alta risoluzione di oggetti in rapido movimento e rotazione nello spazio, come
Mentre sulla rivista Advances in Space Research vengono pubblicate, da un gruppo di ricercatori della Bauman Moscow State Technical University, le linee guida per rimuovere
Cheops scansa un detrito spaziale cinese
Frammenti di missioni spaziali – razzi, strumenti, satelliti – del passato sono intrappolati in orbita intorno alla Terra, e rappresentano vere e proprie mine vaganti
Oltre il 75 per cento dei detriti spaziali rilevati con il programma osservativo DebrisWatch guidato dall’Università di Warwick era passato inosservato ai precedenti monitoraggi. Lo
Censimento dei rifiuti spaziali con Ms-Lart
In costruzione al Dlr, il centro aerospaziale tedesco, Ms-Lart determinerà la natura e la traiettoria dei detriti spaziali in orbita ad altitudini comprese fra i
Serbatoio orbitante in frantumi, visto da Medicina
La Croce del Nord della Stazione radioastronomica di Medicina (Bologna), lavorando in tandem con il trasmettitore a radio frequenza dell’Aeronautica militare al Poligono interforze di
Precipitato sull’Oceano Atlantico il razzo cinese
Lo stadio centrale del razzo 5B Long March è l’oggetto più massiccio degli ultimi decenni rientrato nell’atmosfera terrestre in modo incontrollato. La Croce del Nord
Long March-5B sta rientrando, Medicina lo osserva
Alle 12:30 di oggi, sabato 9 maggio, la Croce del Nord della Stazione radioastronomica di Medicina ha “visto” gli echi radar riflessi forti e chiari
Miniluna o space debris? Ecco la foto del Gemini
Ne avevamo dato notizia ieri: è stato avvistato un secondo piccolo satellite naturale del nostro pianeta. Ma l’astronomo della Queen’s University di Belfast Grigori Fedorets,
Clean Space Academy, a scuola di spazio pulito
Quattro giorni di lezioni per imparare a ridurre l’impatto ambientale provocato dalle missioni spaziali e a contenere la produzione di spazzatura spaziale. Il corso, organizzato
Sindrome di Kessler e protezione dello spazio
La gestione del traffico spaziale attorno alla Terra sta richiedendo con sempre maggior urgenza un controllo accurato del numero e della posizione in cielo dei
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità dei nostri sorvegliati spaziali.