LiciaCube, fotografa e musa per ragazzi
Raccontateci con i vostri disegni l’avventura della “fotoreporter spaziale” LiciaCube, era l’invito rivolto agli studenti delle scuole primarie. Detto fatto: oltre cento opere hanno travolto
LiciaCube, fotografa e musa per ragazzi
Raccontateci con i vostri disegni l’avventura della “fotoreporter spaziale” LiciaCube, era l’invito rivolto agli studenti delle scuole primarie. Detto fatto: oltre cento opere hanno travolto
Come cambia la visione della cometa ZTF (C/2022 E3), altresì detta di Neanderthal, passando dall’occhio nudo, al binocolo fino a un telescopio? Lo mostra chiaramente
L’annuncio arriva dalla Nasa: in attesa di raggiungere gli otto asteroidi che costituiscono i suoi obiettivi primari, grazie a una lieve correzione di rotta la
Asteroidi indistruttibili popolano il Sistema solare
Gli asteroidi della categoria rubble pile sono dei veri e propri paracolpi cosmici: attutiscono gli urti con altri corpi minori senza mai distruggersi. Tanto che
Flyby dell’asteroide 2023 BU, il quarto più vicino
Si chiama 2023 BU, è un piccolo asteroide scoperto il 21 gennaio scorso e il 27 mattina passerà a qualche migliaia di km dalla superficie
Appena scoperto e dietro l’angolo: arriva l’asteroide 2023 BU
2023 BU !!! Paura? In effetti è stato appena scoperto un asteroide che tra soli 3 giorni ci passerà vicinissimo, ben più della Luna, a
Scoperta il 2 marzo 2022 dall’osservatorio di Monte Palomar, la cometa Ztf il 12 gennaio sarà alla minima distanza dal Sole di 166 milioni di
NEO Surveyor: al via la costruzione
Abbiamo già raccontato qui della decisione della NASA di impegnarsi nella costruzione di un nuovo telescopio spaziale dedicato alla ricerca degli oggetti Near-Earth (NEO) con
ASI e INAF in prima linea contro il rischio di impattori imminenti
Cosa sono gli “impattori imminenti”? Risposta: gli asteroidi di alcune decine di metri di diametro in grado però di provocare danni al suolo in caso
Primi risultati dalla missione DART
Tutti ricorderete la missione DART (Double Asteroid Redirection Test) diretta verso l’asteroide Dimorphos, satellite dell’asteroide Near Earth Didymos, che il 26 settembre 2022 ha portato
Appuntamento con l’asteroide – Gennaio 2023
A gennaio 2023 avremo la possibilità di osservare tre asteroidi Near Earth (NEA) nella prima parte del mese. Il primo NEA ben osservabile nel 2023
Non la si può definire “cometa del Natale” e non è una cometa Near Earth, ma si sta avvicinando alla Terra e sta attraversando il
NEO Surveyor (NASA): revisione superata. Lancio entro il 2028
La prossima missione spaziale a scopo di difesa planetaria del Planetary Defense Coordination Office della NASA (PDCO) sarà il telescopio spaziale Near-Earth Object Surveyor (NEO
Facciamo i conti con l’impatto di asteroidi e comete
Video in occasione della Giornata nazionale dello Spazio per Sorvegliati Spaziali, a cura di Daria Guidetti. Se vi è capitato di guardare un “disaster movie”
Una cometa esplosiva dalla chioma permanente
Esiste un corpo celeste unico nel suo genere, che ogni appassionato di corpi minori del Sistema Solare dovrebbe osservare almeno una volta nella vita: la
Appuntamento con l’asteroide – Dicembre 2022
Nel mese di dicembre 2022 avremo la possibilità di osservare degli asteroidi Near Earth abbastanza brillanti, anche se concentrati nella seconda metà del mese. Si
Piccolo asteroide colpisce il Canada
Il 19 novembre 2022 alle 08:27 Ut un piccolo asteroide di circa un metro di diametro è caduto in Canada pochissime ore dopo essere stato
La missione Psyche (NASA) va avanti
La missione Psyche della NASA ha come obiettivo l’esplorazione dell’unico asteroide sicuramente ricco di metalli che si trova in orbita attorno al Sole tra Marte
2022 AP7, un asteroide che dovremo tener d’occhio
Sono stati scoperti tre nuovi asteroidi Near-Earth che fanno parte del Sistema solare interno, fra le orbite della Terra e di Venere. Fra di loro,
Appuntamento con l’asteroide – Novembre 2022
Per il mese di novembre 2022 invitiamo i lettori a continuare l’osservazione dell’asteroide (65803) Didymos e del suo satellite Dimorphos, che lo scorso 24 settembre
Evento pubblico ASI: LICIACUBE, UN MESE DOPO!
A un mese dalla missione DART – LICIACube che ha realizzato e testimoniato il primo test su scala reale della tecnica dell’impattatore cinetico per la Difesa
Abbiamo la conferma strumentale che la missione Dart della Nasa ha avuto pieno successo: l’impatto della sonda sulla superficie dell’asteroide Dimorphos ha effettivamente modificato il
Così fu lo tsunami dell’asteroide dei dinosauri
Una nuova simulazione dell’impatto di Chicxulub che ha causato l’estinzione dei dinosauri e dei tre quarti della flora e fauna terrestre dell’epoca ha mostrato che
Appuntamento con l’asteroide – Ottobre 2022
Il mese di ottobre si apre con la possibilità di osservare un PHA molto speciale: l’asteroide (65803) Didymos. Come è ben noto, lo scorso 26
LICIACube: le prime immagini dello scontro DART-Dimorphos
L’Italia si conferma una grande potenza spaziale e si ritaglia un ruolo storico in quella che è la prima missione pensata per la Difesa Planetaria,
Scatta l’Ora X per DART e LICIACube
Oggi è il gran giorno, anzi la gran notte: poco più di un’ora dopo mezzanotte, esattamente alle 01:14 ora italiana di questo 27 settembre, la
LiciaCube, prima missione italiana nello spazio profondo, scalda i motori
Ecco le prime foto scattate da un satellite italiano a 14 milioni di chilometri di distanza e che viaggia circa 24000 km/h: il nanosatellite LICIACube
Sorvegliati Spaziali a scuola!
Su EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, sono state proposte due schede didattiche per docenti adatte dalla seconda classe della
Missione DART(NASA): conto alla rovescia per l’impatto con l’asteroide
Manca poco al primo test di deflessione orbitale con un impattore cinetico da parte dalla missione DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA, prima missione
OSIRIS-REx al festival della computer graphics
Una sfida della comunicazione scientifica è presentare i dati relativi alle ricerche in modo che siano scientificamente corretti e allo stesso tempo interessanti e semplici
Appuntamento con l’asteroide – Settembre 2022
Il mese di settembre 2022 inizia bene con il flyby dell’asteroide Near Earth di tipo Apollo – PHA (161989) Cacus che il 1 settembre passerà
Appuntamento con l’asteroide – Agosto 2022
Il mese di agosto è ancora favorevole per l’osservazione turistica degli asteroidi Near-Earth sia per le temperature notturne favorevoli, sia perché le notti iniziano ad
Cometa PanSTARRS – C/2017 K2, mai così vicina
La cometa C/2017 K2 (PanSTARRS) è finalmente arrivata nel cuore del Sistema Solare interno, pronta al passaggio alla minima distanza dalla Terra. Come ci dice
Sorvegliati Spaziali su Repubblica Bologna
Articolo uscito su la la Repubblica Bologna a firma di Emanuela Giampaoli in occasione dell’evento SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli Si tratta
Bennu, un asteroide da maneggiare con cura
Sulla superficie di Bennu si sprofonda, i massi che la compongono sono completamente slegati e il materiale che lo costituisce è molto simile a quello
SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli
Sabato 2 luglio a partire dalle ore 16 presso il Centro Visite M. Ceccarelli di Medicina (BO). L’evento è gratuito ma è obbligatorio prenotare i
DART, nuova ipotesi sulla collisione con Dimorphos
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. L’impatto della sonda Dart della Nasa sull’asteroide Dimorphos potrebbe formare un cratere più ampio del previsto. Lo afferma uno studio dell’Università
Dart, forse non andrà come previsto
La missione Dart della Nasa rappresenta il primo test di difesa planetaria al mondo contro potenziali impatti di asteroidi sulla Terra. In base ai risultati
Psyche, niente lancio per quest’anno
La Nasa ha annunciato che la missione Psyche non verrà lanciata nel 2022, per via di un ritardo nella consegna del software di volo e
Appuntamento con l’asteroide – Luglio 2022
Nel mese di luglio le notti sono brevi, ma le temperature notturne sono generalmente miti, quindi è comunque un buon periodo per andare a “caccia”
Da Media INAF: SORVEGLIATI SPAZIALI – Asteroidi fastidiosi e come affrontarli
Sabato 2 luglio a Medicina, in provincia di Bologna, presso il Centro visite Marcello Ceccarelli dell’Istituto di radioastronomia dell’Inaf, sarà possibile visitare una mostra di
L’asteroide near-Earth 2019 Ok fu scoperto solo poche ore prima del flyby con la Terra nonostante fosse un oggetto già molto brillante. In occasione dell’imminente
Un asteroide in più per la missione Lucy della NASA
Lucy è una sonda della NASA, lanciata da Cape Canaveral il 16 ottobre 2021, che nel corso di un viaggio della durata di dodici anni
Luce verde dall’Esa per Comet Interceptor
Completata la fase di studio, procede verso la costruzione la missione dell’Esa Comet Interceptor, che vede un importante coinvolgimento italiano. Con il lancio previsto per
Esercitazione di difesa planetaria con Apophis
I sistemi di osservazione a scopo di difesa planetaria sono sempre attivi per scoprire nuovi oggetti celesti che potrebbero costituire una minaccia per il nostro
Appuntamento con l’asteroide – Giugno 2022
Giugno è un mese importante per gli appassionati di asteroidi Near-Earth (NEA): il 30 giugno 1908 infatti si è verificata la catastrofe di Tunguska, provocata da
Un Pha primaverile: la Terra incontra 1989 JA
Si chiama (7335) 1989 JA l’asteroide di circa 0,9 km di diametro che il prossimo 27 maggio, alle 14:26 UT, si troverà alla minima distanza
Bennu – asteroide Near-Earth (numerato 101955) di circa 500 metri di diametro che si muove su un’orbita eliocentrica di tipo Apollo. Il periodo di rotazione è
Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer
Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer (acronimo: OSIRIS-REx) – missione spaziale della NASA dedicata all’esplorazione degli asteroidi. L’obiettivo principale della Osiris-REx è stato
La sonda OSIRIS-REx visiterà l’asteroide Apophis
Al ritorno dal sorvolo dell’asteroide Bennu, la sonda della NASA riceverà una nuova missione Durante una sessione di valutazione che ha esteso la durata di
Appuntamento con l’asteroide – Maggio 2022
Si inizia il 3 maggio con il flyby dell’asteroide potenzialmente pericoloso (175706) 1996 FG3. Questo NEA, con un diametro stimato di circa 1200 metri, si
Anche Un Re Osa Rincorrere l’Aurora
“Stiamo Purtroppo Andando Zitti Zitti A Turbare Una Realtà Aerospaziale”. Non è il trailer di un film apocalittico, bensì l’acrostico della parola ‘spazzatura’ – spaziale!
Grazie alle osservazioni del Telescopio Spaziale Hubble è stato possibile confermare le dimensioni del nucleo cometario più grande mai osservato finora. Le comete hanno da
Identikit in 48 ore d’un asteroide Near-Earth
Nome in codice “scopri-e-caratterizza”, è la sequenza di procedure necessarie per arrivare alla caratterizzazione di un asteroide near-Earth appena scoperto. Un test condotto dal consorzio
Biliardo spaziale: da dove arrivano asteroidi e comete
Asteroidi e comete vengono considerati come quei mattoncini che sono avanzati dalla costruzione del Sistema Solare: non sono serviti a formare un pianeta e non
Concorso Gianni Rodari: grazie e arrivederci al prossimo anno!
Pubblicate le scelte della Giuria per la seconda edizione del Concorso INAF di scrittura ispirato a Gianni Rodari. Anche quest’anno il Concorso A Gianni Rodari, via
Appuntamento con l’asteroide – Aprile 2022
Per il mese di aprile 2022 il primo flyby con un asteroide Near Earth (NEA) abbastanza brillante sarà alle 19:38 UT del 2 aprile con l’asteroide
A due ore dall’impatto di 2022 EB5
Venerdì 11 marzo un piccolo asteroide – 2022 EB5 – subito dopo essere stato scoperto è caduto sulla Terra, finendo in mare. Per fortuna era
Immaginando lo scontro tra una sonda e un asteroide
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Che cosa ci si aspetta dallo scontro tra Dart e l’asteroide Dimorphos? È difficile prevederlo con assoluta certezza, ma un team di
Il Concorso INAF per Gianni Rodari rientra in atmosfera
È iniziato il conto alla rovescia per la premiazione della seconda edizione del Concorso di scrittura INAF per le Scuole Primarie e Secondarie di primo
Appuntamento con l’asteroide – Marzo 2022
Per il mese di marzo 2022 sono tre gli asteroidi near-Earth (NEA) che si troveranno alla minima distanza dalla Terra con una luminosità tale da
Asteroidi pericolosi e come trovarli
Probabilmente avete visto il film “Don’t look up” di cui si è parlato molto ultimamente. Il film inizia con la scoperta casuale di una cometa
Caccia agli asteroidi a tutto tondo per la NASA grazie ad ATLAS
L’ Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS), un sistema di rilevamento di asteroidi all’avanguardia gestito dall’Istituto di astronomia dell’Università delle Hawaii per il Planetary Defense
Appuntamento con l’asteroide – Febbraio 2022
Il primo asteroide Near-Earth di questo mese è (523590) 2001 QC96, un oggetto del diametro di circa 200 metri che il 3 febbraio alle 16:35
Navigare a vela verso gli asteroidi
La missione Nea Scout della Nasa, che sarà lanciata nel 2022 come carico secondario di Artemis I, avrà come obiettivo 2020 GE: un piccolo asteroide
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il cubesat della Nasa volerà a bordo della missione di prova Artemis 1 in programma a marzo.
Il flyby dell’asteroide 1994 PC1
Dopo il recente passaggio ravvicinato con la Terra dell’asteroide near-Earth (4660) Nereus, avvenuto l’11 dicembre 2021 alla distanza di circa 4 milioni di km, il 18
Ancora su Don’t look up, il film di McKay con Leonardo DiCaprio
Proponiamo un’altra bella recensione sul film Don’t Look Up, pubblicata qualche giorno fa sul blog Asteroidi e Dintorni. Titolo: Don’t Look Up Regista: Adam McKay Durata: 138 minuti
Osserviamo il passaggio dell’asteroide 1994 PC1
L’asteroide near-Earth 1994 PC1 passerà a poco meno di 2 milioni di km dalla Terra la sera del 18 gennaio. Si tratta di un asteroide
E se la cometa Dibiasky esistesse davvero?
Intervista su Le Scienze a Daria Guidetti e Albino Carbognani di INAF Sorvegliati Spaziali e Paul Chodas, direttore del Center for Near-Earth Object Studies (CNEOS),
Mentre sulle tavole imbandite si consumano pasti luculliani, fra tamponi e lenticchie, il nuovo film di Adam McKay porta la sciagura definitiva sul piccolo schermo
Prova sul campo di Eyes On Asteroids
A molti di voi sarà capitato di leggere sui giornali o sui social dell’asteroide Near-Earth “XYZ” che sta passando vicino alla Terra senza però avere
LICIACube e Argotec, eccellenze made in Italy nello spazio
Video realizzato entro il progetto divulgativo #Sorvegliatispaziali – conoscere lo spazio per proteggere il pianeta. Argonauti: quei leggendari eroi che, secondo la mitologia greca, salparono
La nuova app della NASA per visualizzare in 3D i NEO
Eyes on Asteroids è la nuova applicazione user-friendly di visualizzazione 3D della Nasa, con la quale è possibile esplorare gli asteroidi e le comete che
Appuntamento sabato con l’asteroide Nereus
L’asteroide (4660) Nereus è un near-Earth di poche centinaia di metri di diametro che l’11 dicembre 2021 passerà a poco meno di 4 milioni di
Infografiche ufficiali della missione DART
Nel 2019 Sorvegliati Spaziali ha ricevuto l’endorsement del Planetary Defense Coordination Office della NASA. Grazie a questa collaborazione, abbiamo il permesso di tradurre del materiale
Servizio di Radio3 Scienza. Dare una spallata a un asteroide per modificarne la traiettoria. Al microfono di Paolo Conte, Elisabetta Dotto, coordinatrice scientifica di LICIACube
LiciaCube vola con Dart a difesa della Terra
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. È partita la missione Dart di Nasa, prima dimostrazione di difesa planetaria contro un asteroide che verrà documentata dalla missione LiciaCube di
Lanciata la sonda Dart. Il suo obiettivo è deviare un asteroide
Video di MediaInaf Tv. #Dart è la prima missione di difesa planetaria mai intrapresa dalla Nasa. I risultati serviranno a mettere a punto un sistema
Dart, lancio avvenuto. Colpirà un asteroide
È la prima missione di difesa planetaria mai intrapresa dalla Nasa. I risultati serviranno a mettere a punto un sistema per proteggere la Terra da
Diventa un difensore del nostro pianeta!
Siete pronti per diventare un difensore del nostro pianeta? Provate a rispondere alle 5 domande sulla missione spaziale DART della NASA al quiz a questo
Mercoledì 24 novembre: Lancio della missione DART e del microsatellite italiano LICIACube
Mercoledì 24 novembre, dalle 6:45, la live dall’Agenzia Spaziale Italiana del lancio della missione Dart e del microsatellite italiano LiciaCube. Per seguirla con noi clicca
LICIACube, un vero reporter d’impatto
Video realizzato entro il progetto divulgativo #Sorvegliatispaziali – conoscere lo spazio per proteggere il pianeta. Mercoledì 24 novembre si apre la finestra di lancio della
Double Asteroid Redirection Test (DART)
Double Asteroid Redirection Test (acronimo:DART) – missione spaziale della NASA, la prima a scopi di Difesa Planetaria. L’obiettivo è verificare la capacità di deviare la
LICIACube, missione interplanetaria tutta italiana
Video dell’Agenzia Spaziale Italiana. Documentare da vicino lo scontro tra una sonda e un asteroide.
Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids (LICIACube)
Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids (acronimo: LICIACube) – missione dell’Agenzia Spaziale Italiana che sarà parte integrante della missione NASA DART (Double Asteroid Redirection
NEOROCKS – progetto finanziato dall’EU finalizzato alla caratterizzazione fisica dei NEO per lo studio della loro origine ed evoluzione e con scopi di Difesa Planetaria.
Per chi ha dimestichezza con l’inglese e vuole approfondire il tema dei NEO, e in particolare dei NEA, ovvero gli asteroidi con orbita prossima a
È un’enorme cometa la madre di tutte le Tauridi
Uno studio guidato da Ignacio Ferrín dell’Università di Medellin, in Colombia, e da Vincenzo Orofino dell’Università del Salento fornisce nuove prove a supporto dell’ipotesi secondo
Quando di grandi asteroidi ne cadevano à gogo
Un team di ricercatori guidato dall’italiano Simone Marchi, oggi negli Usa, ha scoperto che gli attuali modelli di collisioni planetaria esistenti sottovalutano la frequenza con
Dagli asteroidi agli acrostici, sulle orme di Rodari
Il 23 ottobre 2021, in onore del 101esimo anniversario della nascita di Gianni Rodari, l’INAF lancia la seconda edizione del concorso di scrittura a tema
Sorvegliati spaziali: comete e asteroidi Near Earth
Video realizzato entro il progetto divulgativo #Sorvegliatispaziali – conoscere lo spazio per proteggere il pianeta.
L’asteroide di Sodoma e Gomorra
Gli scavi archeologici condotti nei resti dell’antica città mediorientale di Tall el-Hammam hanno portato alla luce quelli che potrebbero essere gli indizi di un evento
Mezzo milione di nuovi asteroidi tutti da scoprire
Una ricerca d’archivio fra le immagini della Sloan Digital Sky Survey ha prodotto un nuovo catalogo che potrebbe diventare il riferimento per la ricerca e
Nuovo calcolo di probabilità d’impatto per Bennu
«Non abbiamo mai modellato la traiettoria di un asteroide con questa precisione prima d’ora», spiega Davide Farnocchia della Nasa, primo autore di un nuovo studio
LiciaCube pronto per salire a bordo di Dart
Scatti fotografici ad alta risoluzione per il microsat italiano, realizzato da Argotec e Asi, che volerà con la Nasa alla volta di un asteroide. Importante
Sorvegliando asteroidi dal deserto di Atacama
È entrato in funzione il Test-Bed Telescope 2 (Tbt2) dell’Agenzia spaziale europea: un dimostratore tecnologico ospitato presso l’Osservatorio di La Silla dell’Eso, in Cile, pronto
Apophis va per la sua strada, senza paura
Dopo 17 anni di monitoraggio, nuove osservazioni ottiche e radar consentono di escludere l’asteroide Apophis dalla lista delle potenziali minacce del secolo. Secondo i nuovi
L’asteroide dell’equinozio di primavera
L’asteroide Near Earth 2001 FO32 passerà a circa 2 milioni di km dalla Terra il prossimo 21 marzo, il giorno dopo l’equinozio di primavera, che
Dinosauri, fu un asteroide: lo conferma l’iridio
Il ritrovamento di uno strato di iridio all’interno del cratere di Chicxulub, in Messico, offre la prova pressoché definitiva che fu l’impatto con un corpo
L’asteroide Near Earth 2009 JF1, un oggetto con diametro compreso fra i 7 e i 24 metri, ha una remota probabilità di colpire la Terra
Asteroide di circa sette metri cade in Cina
Il 22 dicembre un piccolo asteroide di circa sette metri di diametro è caduto nella provincia cinese di Qinghai. La collaborazione Prisma, coordinata dall’Inaf, usando
Record da mancata collisione: asteroide a 2950 km
Domenica 16 agosto un piccolo asteroide di pochi metri di diametro è passato a meno di tremila km dalla superficie terrestre. Si tratta del flyby
Gli astronomi, alla costante ricerca di metodi per evitare la collisione fra la Terra e gli asteroidi pericolosi, stanno pensando di defletterli dalla loro orbita
L’età dei crateri più grandi della Terra
In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Meteoritics & Planetary Science è stata presentata l’età del cratere di Wolfe Creek calcolata utilizzando due tecniche di
Sabato 22 dicembre l’asteroide (163899) 2003 SD220 passerà, sfrecciando a oltre 22mila km/h, a “soli” 2,8 milioni di km dalla Terra. L’Asi, l’Inaf e la
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità dei nostri sorvegliati spaziali.